Popoli

Persiani o farsi

La storia del popolamento dell'Iran è molto antica. Prima del XVIII secolo a.C., varie popolazioni appartenenti al ceppo indoeuropeo giunsero sugli altipiani iraniani e sottomisero i gruppi di pastori che abitavano la regione

 

La polazione iraniana è multiculturale. Solo una metà è costituita di iraniani di origine persiana di lingua farsi. L'altra metà della popolazione è formata da numerosi gruppi considerati minoranze dal governo di Teheran (azeri, gilaki e mazandarani, curdi, arabi, lur, baloch, turkmeni ed altri)

Antichi azeri

 

 

Gli azeri (rappresentano circa il 24% dell'attuale popolazione dell'Iran) sono un gruppo etnico stanziato principalmente nelle regioni a nord-ovest dell'Iran e nella Repubblica dell'Azerbaigian, in una vasta area compresa tra il Caucaso e gli altopiani iraniani. Gli azeri sono di norma musulmani e hanno una formazione culturale influenzata da elementi delle culture turca, iraniana e caucasica

 

 

 

Donna curda

Per secoli, i curdi (circa il 7% dell'attuale popolazione iraniana) vissero da nomadi nelle pianure della Mesopotamia e nelle zone montuose dell’Iran e della Turchia , praticando l’allevamento di ovini. Benché occupino la stessa regione geografica (chiamata Kurdistan) da molto tempo, non hanno mai ottenuto lo statuto di stato nazionale. In maggioranza musulmani sunniti, i curdi subiscono forti pressioni da parte del governo iraniano che intende assimilarli, e persecuzioni religiose da parte della maggioranza sciita del paese

 

Carta del popolamento gilachi

I gilachi (insieme ai mazandarani rappresentano l'8% della popolazione) vivono lungo il Mar Caspio nel nord dell'Iran. Nonostante il numero consistente, oltre i tre milioni, la loro antica lingua (anche detta Gilaki o Gilani) resta una lingua orale. Oggi, i gilaki istruiti parlano farsi, la lingua nazionale dell'Iran (guarda le immagini della provincia del Gilan)

 

I mazandarani occupano la provincia di Mazandaran, sul Mar Caspio, limitrofa a quella del Gilan (guarda le immagini e un video di musiche tradizionali)

scuola primo grado