www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/Iran/Nuovi-conflitti
Nuovi conflitti
Venerdì 29 ottobre 2015 si sono svolti i negoziati di Vienna per risolvere politicamente la crisi siriana. Per la prima volta, tra i protagonisti, c'è l’Iran. Gli esponenti della Repubblica islamica, dopo il recente accordo sul nucleare (14 luglio 2015), vengono coinvolti a pieno titolo nel ciclo di dialoghi di alto livello con Stati uniti, Russia, Cina e una serie di paesi mediorientali. Da decenni il regime degli Ayatollah, condividendone la dottrina sciita, è alleato del governo di Damasco e dal 2011 con lo scoppio della guerra in Siria, l'Iran supporta il regime di Bashar al-Assad. L’Iran finanzia il partito tradizionalmente antisraeliano di Hezbollah e invia in Siria reparti scelti dei Pasdaran, un corpo paramilitare islamico, a combattere i ribelli dell’Esercito Siriano Libero (ESL), il gruppo fondamentalista islamico di al-Nusra e lo Stato islamico dell’Iraq e della Siria. Il 29 giugno 2014 il leader dell'IS al-Baghdadi proclama al mondo l’istituzione del califfato nei territori controllati tra Siria e Iraq provocando scompiglio tra i governanti.
Nel 2015, nella guerra contro l’IS ci sono due coalizioni internazionali che trovano il loro principale terreno di battaglia in Siria:
- la “mezzaluna sunnita” composta da Bahrein, Giordania, Qatar, Turchia, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti con il sostegno di USA e Israele che sponsorizza i ribelli sunniti anti-Assad;
- la “mezzaluna sciita” composta da Iran, Siria, Iraq e milizia libanese di Hezbollah che trova il sostegno della Russia di Putin che sponsorizza il regime sciita di Assad.
Documenti ONU
UNEP (United Nations Environment Programme/Programma Ambientale delle Nazioni Unite) - portale regionale dell'ufficio di collegamento per le iniziative di monitoraggio e gestione ambientale per l'Africa. UNEP si occupa del sostegno e della pianificazione di interventi per la cura dell'ecosistema del pianeta.
UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime/ Ufficio delle Nazioni Unite competente su Droga e Criminalità) - ufficio di supporto alla lotta al crimine internazionale portata avanti dai governi nazionali. Monitora costantemente le principali direttrici del traffico degli stupefacenti ed elabora le mappe mondiali relative: qui le mappe sui principali flussi di eroina e cocaina. UNODC è presente in numerosi Paesi: mappa globale degli uffici UNODC.
Documenti altre organizzazioni
I conflitti, spesso ignorati o dimenticati dai massa media, che infiammano tutto il mondo lasciano dietro sé una scia mortale di Mine Antiuomo che continuano a mietere vittime a distanza di anni dalla fine delle ostilità, soprattutto tra coloro che la guerra nemmeno la hanno combattuta. E-Mine promuove la messa al bando delle mine antiuomo e la messa in sicurezza dei territori minati (mappa in pdf). Scheda Paese sulle azioni intraprese da E-Mine.
Pacific Institute - World's Water - pagina informativa sulle riserve mondiali di acqua dolce, presenta una mappa interattiva e una cronologia dei conflitti legati alla risorsa destinata a scarseggiare sempre più nei prossimi anni.