www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/Iran/Musiche
Musiche
Ascolta
Musiche tradizionali mazandarani (provincia di Mazandaran, sul Mar Caspio)
Navâ è il nome di uno dei sette modi principali della musica persiana e in lingua farsi significa “suono”. Dai sette modi principali ne derivano altri cinque, che creano nell’esperienza dell’ascolto, ognuno di essi, uno stato d’animo particolare. In farsi tali modi musicali sono chiamati dastgâh.
La musica di Siamak è figlia della tradizione orale della provincia del Guran, situata all’interno del Kurdistan iraniano. In quest'area del paese, la cultura tradizionale, detta yarsan, è sopravvissuta all’ortodossia islamica sia sciita che sunnita
Il rebab è uno strumento ad arco utilizzato nella musica persiana ed utilizzato anche in Afghanistan (dove si pensa sia nato), Pakistan e India; il tar è un liuto a sei corde. Alcune miniature persiane rivelano chiaramente come strumenti musicali in uso nella tradizione della Persia sin dall’antichità siano stati il modello di riferimento per gli strumenti di tutta l’area centro-asiatica
La danza classica persiana nasce nel secolo scorso, affonda le radici nella Provincia Fars nel sud ovest dell’Iran moderno, quando, presso la corte Qajar, iniziarono a tenersi spettacoli caratterizzati da una serie di acrobazie, accompagnate da musica e da una mimica piuttosto accentuata. Alcuni studiosi concordano sul fatto che la danza classica persiana sia la stilizzazione artistica e la teatralizzazione di alcuni elementi presenti nella raqs-e tehrani (danza di Teheran)