Arte

Persepolis

Storia dell'Iran 

Il nome Persia, a lungo usato in occidente per riferirsi alla nazione dell'Iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi, deriva dall'antico nome greco dell'Iran, Persis (...)

Persepolis è stata una delle quattro capitali dell'impero persiano. Costruita a partire dal 520 a.C. circa, la città è stata una vetrina della stupefacente ricchezza dell'impero con le sue architetture magnificenti, le opere in argento e oro e le onnipresenti sculture in rilievo. La potenza del regno persiano cominciò a diminuire verso il 550 a.C. per finire nel 330 a.C. quando Alessandro Magno rovesciò la dinastia achemenide e rase al suolo Persepolis

Archeologia 

Jiroft (Iran sud-orientale) e la montagna di Khwaja sono siti preziosi per la ricostruzione della storia della civiltà e cultura iraniana

Arte della miniatura

 

La storia della letteratura persiana è solitamente suddivisa in due grandi periodi: il primo perido compreso tra il V sec. a.C. e la conquista araba del 651 d.C.; il secondo dal 651 fino ai giorni nostri

La storia dell'arte risale alla fine V millennio e IV millennio a.C., periodo al quale sono stati fatti risalire i ritrovamenti di ceramica decorata a Tepe Siyalk e a Tepe Hissan presso Kashan, nel centro dell’Iran

I gioielli in oro, argento e bronzo (dal IV millennio a.C. al periodo Islamico - XIII secolo d.C.) testimoniano il clima culturale, le elevate capacità tecnologiche, le influenze legate al commercio con popoli lontani durante quel periodo

 

 

 

 

 

 

Telaio artigianale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I tappeti sono la prima espressione artistica della civiltà persiana, simbolo storico del passaggio dalla vita nomade a quella sedentaria. Leggi la scheda Case e insediamenti umani e scopri come vengono disposti i tappeti all'interno di un'abitazione persiana

scuola primo grado