Territori rurali

diritto alla biodiversità 

Il diritto alla biodiversità è stato al centro della battaglia condotta in India contro una multinazionale statunitense che nel 1997 aveva brevettato il riso basmati, tipico di questa regione, reclamandone la proprietà.

In India il sostentamento di oltre due terzi della popolazione dipende dall'agricoltura. La maggior parte dei terreni coltivati è molto piccola, a volte anche più piccola di quanto è necessario per sostenere una famiglia.

L'indebitamento di molti piccoli contadini ha causato negli ultimi anni una crescente ondata di suicidi.

L'utilizzo massiccio di fertilizzanti chimici sta favorendo la desertificazione di larghi tratti del terreno agricolo indiano.

In India il settore agricolo è particolarmente interessato da due opposte visioni di utilizzo della terra: quello fondato sulla monocoltura e quello che favorisce e difende la biodiversità.

Il diritto alla salvaguardia della biodiversità e alla sovranità alimentare è l'obiettivo principale di Navdanya, iniziativa promossa dalla scienziata Vandana Shiva.

In Tamil Nadu la cosìdetta "rivoluzione blu" ha introdotto l'allevamento intensivo dei gamberetti che ha causato danni all'ambiente ed ha messo in discussione i diritti della popolazione locale.

scuola primo grado