www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/India/Realta-economica
Realta economica
L'India si è resa autonoma dall'Impero Britannico nel 1947. Fondamentale per il raggiungimento dell'indipendenza è stata l'azione di protesta nonviolenta guidata da Gandhi e durata per oltre 30 anni.
ascolta
l'inno nazionale dell'India
Secondo la sua Costituzione, entrata in vigore tra il 1949 e il 1950, l'India è una "Repubblica sovrana, socialista, laica e democratica", si tratta di una repubblica parlamentare di tipo federale. L'India è la nazione più popolata ad avere un governo eletto democraticamente.
L'industria automobilistica indiana sta diventando una delle più affermate al mondo: sua è l'invenzione della prima macchina low cost.
L'industria tessile indiana è conosciuta e rinomata da secoli, e deve la sua fortuna alla produzione di cotone e seta e alla loro lavorazione originale.
SEZ
Questa sigla sta per Special Economic Zone: si tratta di zone in cui le normative ambientali, sindacali e fiscali sono molto allentate per favorire l'arrivo di capitali stranieri o nazionali e la installazione di industrie o di colture intensive. Queste come anche le Export Processing Zones sono spesso però fonte di violazione di diritti nei confronti della popolazione autoctona.
Mangalore (Bangalore) è considerata la silicon valley dell'India: il tasso di alfabetizzazione è altissimo e lo sviluppo tecnologico è al primo posto della classifica indiana, fattori questi che hanno favorito lo stabilirsi qui di molti call centers britannici e statunitensi.
Anche se il settore terziario e dei servizi è il settore trainante dell'economia indiana, due persone su tre ricavano ancora il loro reddito dall'agricoltura.
In India il settore agricolo è particolarmente interessato da due opposte visioni di utilizzo della terra: quello fondato sulla monocoltura e quello che favorisce la biodiversità.
Lo sviluppo economico dell'India spesso si accompagna a situazioni di povertà estrema. Uno dei principali problemi che affliggono l'India resta infatti la povertà che, nonostante sia diminuita del 10% dagli anni 80, affligge ancora una larga parte della popolazione.
L'industria cinematografica dell'India è la più grande al mondo. Bollywood è la sede principale della realizzazione dei film indiani: un nome che unisce Hollywood con Bombay.
Negli ultimi 5 anni gli scambi commerciali tra India e America Latina si sono quadruplicati: essi riguardano principalmente il settore agricolo e quello delle tecnologie.