www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/India/Inquinamento
Inquinamento
"Ognuno sia lo spazzino di se stesso" - L'esortazione è del mahatma Gandhi. Applicata agli individui come alle collettivitaà potrebbe essere un'appropriata strategia per risolvere il problema dei rifiuti
A New Delhi, la cattiva gestione dei rifiuti ha provocato alcuni casi di morte e contaminazione: rifiuti radioattivi sono stati recuperati in alcuni laboratori di riciclaggio di rottami metallici.
Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984, Bohpal vive il più grande disastro chimico della storia (quaranta tonnellate di una miscela di gas letali fuoriescono dall'impianto di produzione di pesticidi della Union Carbide a Bhopal): 25.000 morti, falde acquifere inquinate e tonnellate di rifiuti tossici ancora abbandonate sul posto (la Union Carbide risponde attraverso un centro d'informazione). Dopo 25 anni dalla strage, sette ex dirigenti indiani della Union Carbide of India Limited sono stati condannati ad una pena di due anni di carcere per "negligenza" nella fuoriuscita dell’isocianato di metile nel 1984
Documenti Agenzie ONU
UNEP (United Nations Environment Programme/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente ) - Recycling – from E-waste to Resources (Rapporto 2009).
I rifiuti elettronici (e-waste), detti RAEE, stanno diventanto un problema grave. In India, non esiste alcuna legislazione che regoli il riciclaggio. I rifiuti elettronici sono riciclati in modo molto rudimentale e pericoloso, prima attraverso un disassemblaggio manuale e poi per mezzo di fuochi all’aperto. Operazioni utili ad isolare il rame dalle plastiche, per esempio. La maggior parte del lavoro viene fatto da bambini e ragazzi. I rischi per la salute umana e per l'ambiente sono enormi. Come riciclare in modo sostenibile le componenti dei rifiuti elettronici?