
www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/India/Flora-e-fauna
Flora e fauna
La vastità del territorio indiano fa sì che la flora e la fauna siano estremamente ricche e variegate.
La regione dello Himachal Pradesh si trova ai piedi dell'Himalaya. Qui il 67% del territorio è cosparso di foreste e vi si trovano alberi come il fico, il pino, la quercia e i cedri deodara detti anche cedri dell'Himalaya. Ci sono anche molti fiori selvatici e vi crescono rose, gladioli, tulipani e gigli.
Pare che il nome "Kerala", lo stato nel sud ovest dell'India, significhi "terra delle noci di cocco" ed infatti qui si producono il 60% di tutte le noci di cocco indiane. Bastano 3 alberi di cocco per mantenere una famiglia perchè da essi si ricavano una infinità di prodotti utilizzati sia per il fabbisogno familiare sia per il commercio.
Hai mai visto aprire una noce di cocco fresca?
guarda il video e scopri come si può berne il latte contenuto all'interno.
La spezia che ha reso famosa l'India in tutto il mondo è il pepe nero. Le spezie derivano da varie parti di piante aromatiche tipiche di questo paese: la cannella, per esempio, è una corteccia, il pepe invece sono i semi della omonima pianta.
Pare che le banane siano state fatte conoscere agli europei per la prima volta da Alessandro Magno che le portò dall'India nel 327 ac.
La vastità del continente indiano e la sua e la sua varietà hanno favorito la presenza su questo territorio di 350 specie diverse di mammiferi e 2100 specie di uccelli. Tra gli animali simbolo di questa regione ci sono sicuramente le tigri, gli elefanti indiani e il pavone vero emblema nazionale.
La tigre indiana è minacciata dalla perdita del suo habitat e nonostante sia oggi una specie protetta la sua caccia illegale e il suo commercio continuano.
serpenti da incanto!
L'arte di incantare serpenti è famosa in India: guarda questo breve video!
Gli elefanti indiani sono più piccoli dei loro cugini africani, ciò nonostante possono essere alti 3 metri e pesare fino a 5 tonnellate.In Kerala, lo stato a sud ovest dell'India, non esistono feste senza elefanti. Questi enormi mammiferi vengono spesso allevati fin da cuccioli presso i templi e agghindati in occasione delle processioni religiose. Ma l'elefante in India è anche un prezioso compagno di lavoro. Per addestrarlo c'è bisogno di un lungo e paziente lavoro che di solito viene svolto da un "mahout", cioè da un addestratore che si prende cura dei cuccioli di elefanti fin da giovani.
L'elefante in India è considerato sacro perchè simbolo del dio Ganesh, il dio con la testa di elefante, appunto.
Anche la mucca in India è animale sacro, perchè sarebbe stata il mezzo di trasporto usato dal dio Brahma durante la creazione del mondo e perchè è l'animale che nutre l'uomo con il suo latte.
Pashmina è il nome della lana proveniente da una particolare capra che vive sull'Himalaya. Con essa si fanno degli scialli che vengono chiamati pure Pashmina.
Le tartarughe olivacee sono una delle specie protette a livello internazionale perchè a rischio di estinzione. Esse nidificano ogni anno sulle spiagge di Gahirmatha, nello stato dell'Orissa. Oggi le scelte industriali che riguardano questo territorio potrebbero mettere a rischio il loro habitat.
Sarebbero ridotti ormai a soli 2000 esemplari i delfini ancora presenti nel sistema fluviale compreso tra India, Nepal e Bangladesh.






