Diritti

Le vedove bambine 

Nel film Water viene data voce alla situazione di queste bambine, promesse spose in giovane età e che perdono ogni diritto quando il marito muore.

una lotta protesta contro le caste

Il sistema delle caste, non più valido giuridicamente ma pur sempre presente nella tradizione indiana, ha delle ripercussioni a livello di salvaguardia dei diritti. Questo è particolarmente evidente nel caso dei "fuoricasta" detti anche "intoccabili". Nel 1932 Gandhi intraprese una marcia per protestare in modo non violento contro le discriminazioni nei confronti dei fuoricasta.

Le donne in India 

Per molte donne indiane il diritto alla terra è diritto alla vita.

Gli adivasi sono gli aborigeni, cioè i popoli indigeni dell'india. Sono circa 90 milioni di persone che non sono mai state riconosciute nelle loro richieste e specificità

Le lotte interne tra le minoranze etniche sono causa di scontri spesso gestiti o con leggerezza o con eccessivo uso della forza da parte delle forze dell'ordine indiane.

Nonostante le legge stia cercando di regolementare questo fenomeno, l'India detiene il primato mondiale del lavoro minorile .

Il lavoro minorile femminile è particolarmente impiegato nella produzione del cotone ibrido per conto di gruppi multinazionali.

Molti sono anche i bambini di strada che vivono arrangiandosi in vari modi.

Il riso basmati 

Il diritto alla biodiversità è stato al centro della battaglia condotta in India contro una multinazionale statunitense che nel 1997 aveva brevettato il riso basmati, tipico di questa regione, reclamandone la proprietà.

 

Il diritto alla salvaguardia della biodiversità e alla sovranità alimentare è l'obiettivo principale di Navdanya, iniziativa promossa dalla scienziata Vandana Shiva.

In India una larga parte di popolazione soffre di denutrizione cronica e di fame. Per il diritto al cibo si battono alcuni attivisti che ritengono i sussidi alimentari statali non sufficienti a far fronte a questa emergenza.

 

 

i Naxaliti 

Sono i cosidetti maoisti indiani che combattono contro il governo centrale per una equa ripartizione delle terre.

Lo sviluppo industriale ed energetico è all'origine di diversi interventi volti a sfollare forzatamente le popolazioni autoctone.

Le Special Economic Zones sono zone in cui le normative ambientali, sindacali e fiscali sono molto allentate per favorire l'arrivo di capitali stranieri o nazionali e la installazione di industrie o di colture intensive. Spesso sono però fonte di violazione dei diritti nei confronti della popolazione autoctona costretta a lasciare le proprie terre e a stabilirsi in città in condizioni di estrema miseria.

In Tamil Nadu la cosìdetta "rivoluzione blu" ha introdotto l'allevamento intensivo dei gamberetti che ha causato danni all'ambiente ed ha messo in discussione i diritti della popolazione locale.

scuola primo grado