Ambiente

Traffico indiano

La signora di Narmada 

E' un libro di Marina Forti (2004): il racconto di casi concreti in cui si intrecciano crisi ecologiche e movimenti sociali. Alcune storie descrivono gli spostamenti di un nuovo gruppo umano, i "rifugiati ambientali, da Bangkok a Narmada, in India, dalla Colombia alla Birmania, popolazioni sfollate per far posto alle dighe o perché avvelenate dagli oleodotti

L’India, con una popolazione che supera il miliardo di abitanti e alle prese con uno sviluppo economico accelerato, si trova a dover affrontare sfide ambientali gravose. A seguito di un accordo siglato nel 2006 su un piano d'azione congiunto relativo ad un ampio ventaglio di tematiche, l'Unione Europea mette esperienze e competenze a disposizione dell'India, con cui collabora per risolvere questi problemi

 

Il "modello di sviluppo del Kerala" ha suscitato l'interesse internazionale pe risultati ottenuti in ambito sociale e della sostenibilità ambientale fin dagli anni '70 del Novecento. Un nuovo modello si sta facendo strada nel tentativo di conciliare gli obiettivi sociali, economici e ambientali attraverso la costruzione di sinergie tra la società civile, i governi locali e il governo centrale in un'ottica partecipativa e di sviluppo comunitario

Documenti Agenzie ONU

UNEP/ROAP (United Nations Environment Programme/Regional Office for Asia and the Pacific-Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente/Ufficio regionale per l'Asia e il Pacifico) - Profilo paese e stato dell'ambiente

 

UNDP (United Nations Development Programme/Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) - Profilo ambientale: programmi e documenti per l'ambiente, l'energia e lo sviluppo sostenibile

 

Documenti di altre Organizzazioni

La protezione della natura riveste particolare importanza in India; molte sono le iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità

Ministero dell'Ambiente - Legislazione, politiche, piani e programmi, trattati, accordi, potenzialità di investimento in materia di ambiente, protezione della nutura e delle foreste

 

India Environment Portal - Portale realizzato e gestito dal Centre for Science and Environment (CSE) promosso dalla National Knowledge Commission (NKC) del Governo indiano

 

CEE (Centro per l'educazione ambientale) - Il centro, nato nel 1984, è il risultato di una collaborazione tra il governo e le istituzioni non governative sostenuto dal Ministero dell'Ambiente; il centro ha ereditato l'esperienza della Fondazione Nehru per lo Sviluppo (la sua organizzazione madre), la quale ha promosso l'educazione nell'ambito delle scienze, degli studi sulla natura, la salute, lo sviluppo e l'ambiente fin dal 1965

 

Deforestazione nello stato dell'Orissa. Il Chipko Movement è un movimento di lotta per la salvaguardia delle foreste indiane

WWF (Fondo mondiale per la natura) - Inquinamento, deforestazione e commercio delle risorse naturali sono i principali problemi ambientali di un paese che sta vivendo una crescita demografica senza precedenti e una rapidissimo sviluppo economico

 

 

 

Dachigam National Park (nel Jammu e Kashmir)

Parks.it (il portale dei parchi italiani) - Parchi, riserve ed altre aree protette dell'India. Tra i parchi nazionali più conosciuti - l'India vanta 95 parchi nazionali: il Great Himalayan National Park, il Dachigam National Park vicino a Srinagar, il Corbett National Park nell'Uttar Pradesh, che è anche una riserva di tigri, il Ranthambore National Park nel Rajasthan, e il Sundarbans National Park nel Bengala occidentale.

La legge nazionale sulla protezione dell'ambiente è stata approvata nel 1986

 

ENVIS (Environmental Information System) - E' un centro di informazione ambientale nato nel 1997 su iniziativa del MoEF (Ministero dell'Ambiente e delle Foreste) dalla trasformazione del Wildlife Institute of India. Il centro si occupa di ambienti naturali ed areee protette

scuola secondo grado