www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/Bangladesh/Inquinamento
Inquinamento
Le acque fluviali hanno da sempre rappresentato una risorsa fondamentale, se non unica, per gran parte del paese. L'inquinamento di queste acque significava per le popolazioni un problema ambientale e sanitario gravissimo. Negli anni '70 del Novecento per risolvere la situazione vennero costruiti, in tutto il territorio, pozzi che avrebbero dovuto rifornire la popolazione di acqua potabile. Nel ventennio successivo, però, fu scoperto che molti di questi pozzi erano contaminati da arsenico, un veleno naturalmente presente nei suoli alluvionali del Bangladesh
In Bangladesh, l'arsenico è naturalmente presente nel suolo. Il rischio di avvelenamento è una delle principali preoccupazioni del paese. Secondo la rivista scientifica britannica “The Lancet”, nell'acqua potabile del Bangladesh sarebbe contenuto talmente tanto arsenico da poter causare il peggior avvelenamento di massa della storia, che potrebbe coinvolgere 77 milioni di persone
Il bollettino sanitario 2009 del Bangladesh ha rivelato che l'avvelenamento da pesticidi (largamente utilizzati in agricoltura) è una delle principali cause di morte nel Paese asiatico. L'inchiesta del governo di Dacca rappresenta una novità rispetto a quella del 2008 che non prendeva nemmeno in considerazione la morte da avvelenamento come emergenza sanitaria
Il Bangladesh ha quasi 170 milioni di abitanti, ma è responsabile di una quota irrilevante di emissioni di gas serra visto che la media delle emissioni annue pro capite nel paese è intorno a 200 kg (l'Italia è a 9 tonnellate). Però è fra i paesi che più stanno già soffrendo e soffriranno a causa del cambiamento climatico
Secondo l'indagine sulla qualità della vita nelle città del mondo (che esamina inquinamento, sistema di smaltimento rifiuti, servizi ospedalieri, focolai infettivi e potabilità dell’acqua), Dacca, la popolosissima capitale del Bangladesh con i suoi oltre dieci milioni di abitanti è costantemente minacciata dall'inquinamento dell'acqua, pericolosamente ricca di batteri e sostanze tossiche contenute nei pesticidi a uso commerciale.
Le principali municipalità del Bangladesh stanno valutando dei sistemi di recupero e riciclo dei rifiuti che potrebbero diventare delle risorse economiche per il paese. La gestione comunitaria dei rifiuti solidi urbani potrebbe essere sostenuta da un partenariato tra settore pubblico, settore privato e comunità locali
L'inquinamento acustico è causa di morte, in particolare l'inalazione del cadmio attraverso lo smog delle città. Numerosi bambini, bambini di strada, prostitute e autisti di risciò della città di Dacca sono sensibilmente esposti ai rischi dell'inquinamento dell'aria