Cambiamento climatico

Villaggio indondato

Il Bangladesh ha quasi 170 milioni di abitanti, ma è responsabile di una quota irrilevante di emissioni di gas serra visto che la media delle emissioni annue pro capite nel paese è intorno a 200 kg (l'Italia è a 9 tonnellate). Però è fra i paesi che più stanno già soffrendo e soffriranno a causa del cambiamento climatico

 

Storm surge (anomalo consistente innalzamento del livello del mare) in Bangladesh

Il Bangladesh è uno dei paesi al mondo più esposto agli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute delle popolazioni e sui sistemi socio-economici. Le inondazioni del 1988 che hanno sommerso circa due terzi del paese e lo storm surge dell'aprile 1991 che ha ucciso circa 140.000 abitanti delle coste sono episodi sempre più spesso ricordati per evidenziare il grado di rischio al quale sono esposte le popolazioni. Cambiamenti climatici e innalzamento del livello del mare sono da considerarsi seriamente come fenomeni che determineranno lo sviuppo futuro del Bangladesh

 

Isola di South Talpatti o New Moore prima della scomparsa

Un esempio interessante dei rapidi cambiamenti del clima è la scomparsa dell'isola rocciosa di New Moore (per gli indiani) o isola di South Talpatti per i bengalesi, da quasi trent'anni contesa tra India e Bangladesh. La contesa è stata risolta dall'innalzamento del livello del mare che se ne è aggiudicato il controllo

Documenti Agenzie ONU

 

La gestione del cambiamento climatico è una questione etica prima che politica

UNFCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) - Profilo del Paese relativamente alla convenzione; Prima comunicazione nazionale sui cambiamenti climatici (2002); Programma nazionale d'azione per l'adattamento ai cambiamenti climatici (2005)

 

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sui cambiamenti climatici; pubblicazioni; carte

 

OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development/Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo) - Il cambiamento climatico in Bangladesh ha effetti particolarmente devastanti sulle zone costiere dove l'azione antropica è più pesante (diboscamento, acquacultura industriale, inquinamento idrico) e le frequenti inondazioni si trasfromano in catastrofi umanitarie; la zona della foresta di Sundarbans è sensibilemente toccata da questi fenomeni

 

Banca Mondiale - Lo studio dell'economia dell'adattamento ai cambiamenti climatici è uno strumento supplementare per capire i costi globali dell'adattamento ai cambiamenti climatici e aiutare i decisori politici ad adottare strategie sempre più efficaci da integrare nei budget e nei piani di sviluppo. In Bangladesh, il costo annuale diretto dei disastri degli ultimi dieci anni è stimato tra lo 0,5% e l'1% del PIL del paese. Si suppone che gli impatti economici dei cambiamenti climatici futuri possano essere più pesanti e invertire lo stato di avanzamento dello sviluppo

 

Documenti di altre Organizzazioni

 

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sul clima e le emissioni di CO2 in Bangladesh

 

Ministero dell'Ambiente - Strategie e piano d'azione per lottare contro i cambiamenti climatici (2008)

scuola secondo grado