Acqua

Rete idrografica del Bangladesh

La rete idrografica del Bangladesh segna la geomorfologia del paese e la vita delle popolazioni. Sono circa 700 i fiumi che generalmente scorrono verso sud gettandosi nel Golfo del Bengala drenando gli eccessi delle precipitazioni monsoniche. I corsi d'acqua maggiori sono la fonte idrica del settore agricolo e le principali arterie per il trasporto di merci. Le inondazioni, durante la stagione monsonica, sono la causa di enormi disagi e perdite economiche, ma i depositi limosi rigenerano i suoli agricoli eccessivamente sfruttati

 

Nel 2004, il 98% della popolazione del Bangladesh aveva accesso a servizi idrici e igienici adeguati, se non fosse che il 97% delle fonti di approvvigionamento idrico (acque sotterranee) delle zone rurali, ma in larga parte anche di quelle urbane, risultava inquinato da arsenico

 

 

Installazione di uno strumento di rilevamento della qualità dell'acqua in una risaia in Bangladesh. Una ricerca del Massachusetts Institute of Technology ha mostrato come le risaie, irrigate con acqua ricca di arsenico, si comportino come una sorta di filtro naturale

In Bangladesh, l'arsenico è naturalmente presente nel suolo. Il rischio di avvelenamento è una delle principali preoccupazioni del paese. Secondo la rivista scientifica britannica “The Lancet”, nell'acqua potabile del Bangladesh sarebbe contenuto talmente tanto arsenico da poter causare il peggior avvelenamento di massa della storia, che potrebbe coinvolgere 77 milioni di persone.

 

Pozzo dal quale viene pompata l'acqua per uso domestico

Il settore dell'acqua è uno dei più esposti ai meccanismi di corruzione; il Global Corruption Report 2008, presentato da Transparency International, è dedicato al settore idrico. La corruzione nel settore dell'acqua ha conseguenze molto negative soprattutto nei paesi più vulnerabili dove l'80 per cento dei problemi di salute è collegato alla mancanza di acqua potabile e servizi igienici adeguati. In Bangladesh, la gravità è estrema, perchè questo Paese è anche afflitto da un'annosa e irrisolta emergenza arsenico

 

 

 

 

 

 

Gamberi  

Il Bangladesh vanta una tradizione secolare di coltivazione dei gamberi. Solo negli anni '70 del Novecento, su iniziativa della Banca Mondiale e di altre istituzioni internazionali, del governo e dell'industria del pesce, è stata introdotta l'acquacoltura commerciale. Il Bangladesh è oggi il quinto esportatore mondiale di gamberi di mare

Raccoglitori di gamberi in un allevamento

Il Bangladesh è una terra ricca di fiumi, ma l'acqua potabile scarseggia. Il diboscamento incontrollato della foresta, la costruzione di dighe, la distruzione delle mangroviesono alcune delle azioni più pesanti subite dal territorio per la realizzazione di allevamenti di gamberetti. Nella Shrimp region, la regione dei gamberi (a sud-ovest del Bangladesh), la crescente produzione di gamberi in allevamenti di acquicoltura ha comportato la distruzione di interi ecosistemi naturali. Del commercio del crostaceo non hanno beneficiato le comunità locali private delle loro terre e vittime di continue violazioni dei diritti umani. L’allevamento intensivo di gamberi ha portato a conflitti sociali e ambientali che vedono le comunità opporsi agli impatti derivanti dall’implementazione di questa attività produttiva

 

Il fiume Buriganga è uno dei principali corsi d'acqua nei pressi di Dhaka: è diventato uno dei maggiormente inquinati dell'intero Paese a causa della sporcizia e dei rifiuti. Gli inquinanti hanno sottratto tutto l'ossigeno tanto da decretare la morte biologica del del fiume

Documenti Agenzie ONU

 

FAO/AQUASTAT - Informazioni su acqua e agricoltura in Bangladesh

 

UNICEF (United Nations Children's Fund/Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia) - Lo spettro dell'arsenico sui pozzi del Bangladesh (video)

 

Documenti di altre Organizzazioni

 

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulle risorse idriche e gli ecosistemi d'acqua dolce in Bangladesh

 

La pesca è una delle attività più praticate insieme all'agricoltura

Ministero dell'Acqua - Legislazione, politiche, piani e programmi relativi alla gestione della risorsa idrica

 

BWDB (Bangladesh Water Development Board) - L'ente governativo si occupa dal 1959 della gestione delle risorse idriche del Paese, in particolare di controllo delle inondazioni, drenaggio e progetti di irragazione al fine di aumentare la produttività nel settore agricolo e della pesca

scuola secondo grado