Diritti dei popoli indigeni e delle minoranze

In Afghanistan l'80% della popolazione è Sunnita, il 19% Sciita. La religione dominante è quella islamica. Gli altri gruppi religiosi, sikh, hindu e cristiani, raggiungono meno dell'1% della popolazione. Storicamente, i membri dello stesso gruppo religioso tendono a concentrarsi nella stessa regione. Nel paese sono presenti diversi gruppi etnici e linguistici.

 

Documenti Agenzie ONU

Assembrea Generale ONU - Risoluzione 2010 sulla situazione in Afghanistan. Documenta la persistenza di discriminazioni nei confronti di persone appartenenti a minoranze etniche e religiose.

 

OHCHR - L'Afghanistan fa parte della Convenzione ONU sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (CERD).

 

Diritti dei popoli indigeni 

In ambito ONU nel 2007 i diritti delle popolazioni indigene sono stati racchiusi in una apposita Dichiarazione.

 

Documenti di altre Organizzazioni

Minority Right Group International - Rapporto 2010 sullo stato delle minoranze e dei popoli indigeni nel mondo. Analizza le elezioni presidenziali del 2009 con la elezione di Karzai, le tensioni tra Pashtun e Tagiki nel nord del paese, le pressioni sulle minoranze degli Hazara e degli Uzbeki per spostare il loro schieramento politico, determinante per le elezioni.

 

Refugee Documentation Centre (Irlanda) - Rapporto sul trattamento degli Hazara da parte delle forze governative.

 

U.S. Department of State - Rapporto 2010 sulla libertà religiosa. Capitolo Afghanistan. Analizza la libertà religiosa in riferimento alle minoranze cristiane, hindu e sikh presenti nel paese, che è a maggiornaza musulmano. I gruppi minoritari vengono ancora discriminati. Allo stesso modo la minoranza Sciita della popolazione resta ancora discriminata dalla maggioranza Sunnita.

Legge sullo status personale degli sciiti 

Nel 2009 il presidente Karzai ha emanato una legge che ha severamente ristretto i diritti delle donne della minoranza sciita.

 

Human Rights Watch - World Report 2011. Capitolo sull'Afghanistan. Documenta il limitato impegno del governo nella protezione delle minoranze etniche e religiose.

scuola secondo grado