www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale-orientale/Timor-Est/Diritti-umani
Diritti umani
Documenti Agenzie ONU
Consiglio Diritti Umani (ex Commissione) - Rapporto dell'Alto Commissario ONU per i Diritti Umani sulla cooperazione tecnica in materia di diritti umani. Analizza il sistema di giustizia del paese, lo stato delle carceri e l'operato delle forze di polizia, gli strumenti di tutela dei diritti umani presenti nel paese.
UNMIT (United Nation Integrated Mission in Timor Leste) - Rapporto periodico sulle evoluzioni in materia di diritti umani nel paese.
Documenti di altre Organizzazioni
ASAP (Action in Solidarity with Asia and the Pacific) - Network solidale che lavora per la promozione dei diritti, l'autodeterminazione e altre questioni inerenti i diritti umani, nella regione asiatica del Pacifico. Attività a Timor Est.
Office of the Ombudsman for Human Rights and Justice - Istituzione indipendente che informa il Parlamento nazionale su questioni riguardanti i diritti umani. Il suo obiettivo è aumentare la sensibilità locale in materia di diritti umani e buon governo, migliorare il rispetto e la protezione di tali diritti da parte del Governo, combattere le cattive pratiche.
Amnesty International - Rapporto annuale 2010. Descrive un sistema giudiziario debole con un limitato accesso alla giustizia. Denuncia un uso eccessivo e non necessario della forza da parte della Polizia, la persistenza di alti livelli di violenza di genere. Rimangono impuniti i cirmini commessi dalle autorità nel 1999 e durante i vent'anni precedenti di occupazione indonesiana. Un Congresso nazionale per le vittime ha chiesto l'istituzione di un Tribunale internazionale per giudicare i crimini contro l'umanità commessi.
Freedom House - Rapporto sulla libertà nel mondo (2010). Il paese vive un periodo di instabilità politica dal 2006. Nel rapporto si ricostruisce brevemente la storia recente del paese, citando gli episodi storici di maggior importanza.
Human Rights Watch - Rapporto annuale 2009. Il paese sta vivendo una delicata fase di cambiamento, dal momento dell'attentato al Presidente Ramos-Horta a inizio 2008. Rimangono impuniti molti crimini commessi durante gli scontri nel 2006 e durante il referendum per l'indipendenza del 1999 sostenuto dalle Nazioni Unite.
ICRC (International Committee of the Red Cross) - Rapporto annuale 2009 della delegazione regionale di Jakarta, competente per l'Indonesia e per Timor Est. La Croce Rossa è presente nel paese dalla sua indipenza ottenuta nel 2002, e svolge attività di monitoraggio del rispetto del Diritto Internazionale Umanitario.
International Trade Union Confederation - Ricerca annuale sulla violazione dei diritti sindacali, il cui esercizio risulta limitato, a causa di pratiche diffuse che ne restringono l'esercizio e della scarsa conoscenza di tali diritti da parte della popolazione.