Diritti delle donne

Aung San Suu Kyi, leader del movimento democratico dell'ex Birmania. E' un paradosso vivente: è stata eletta democraticamente nel 1991 ma le è stato impedito di governare dal Governo militare; non ha commesso reati eppure ha trascorso la maggior parte degli ultimi 20 anni agli arresti domiciliari; non può uscire dall'ex Birmania ma tutto il mondo riconosce il suo volto minuto. E predica la compassione e la non violenza.

Documenti Agenzie ONU

CEDAW (Convention on the Elimination of all Forms of Discriminations against Women/Convenzione per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne) - Osservazioni conclusive. Si esprime preoccupazione per la nuova Costituzione del paese, approvata nel 2008, che non prevede condizioni di appicabilità dei trattati internazionali, compresa la CEDAW, tantomeno efficaci garanzie costituzionali. Il Comitato suggerisce quindi l'immediata introduzione di garanzie costituzionali in materia di tutela dei diritti delle donne.

 

UN Women (United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women, ex UNIFEM) / UN Women South Asia Office - Fondo delle Nazioni Unite dedicato al miglioramento dei diritti delle donne e al raggiungimento dell'eguaglianza di genere. Gender Profile: scheda sull'attivismo delle donne nel paese.

Le donne del Myanmar 

Costituiscono più del 60% della popolazione. Dal 1988 hanno lanciato una serie di dimostrazioni per protesta, e molte sono rimaste uccise o arrestate dalle Forze militari che hanno reagito con la forza alle loro dimostrazioni pacifiche. Il simbolo del loro attivismo è la celeberrima Aung San Suu Kyi.

 

Documenti di altre Organizzazioni

National Committee for Women's Affairs (MNCWA) - Comitato nazionale creato nel 1996 per implementare le attività di avanzamento delle donne nella società del Myanmar. Fornisce un'analisi dello status delle donne in questo paese.

 

Myanmar Women's Affairs Federation (MWAF) - Creata nel 2003, ha il compito di promuovere il benessere e l'avanzamento delle donne nel paese, renderle capaci di partecipare allo sviluppo nazionale.

Laboratorio di cucito 

L'UNHCR e l'ONG locale Community and Family services hanno creato un laboratorio di cucito per le donne nel nord del paese, per dar loro la possibilità di imparare un lavoro utile allo stesso tempo contribuendo al mantenimento della famiglia. Ma gli obiettivi del progetto vanno ben oltre questo fine: esso infatti educa anche alla coesistenza tra i diversi gruppi etnici e religiosi che vivono nell'area interessata, tra cui Hindu, Rakine e Bamar. Le donne si trovano a lavorare insieme, e ciò aumenta la possibilità di conoscenza reciproca.

 

CARE - Organizzazione umanitaria che combatte contro la povertà globale. Mette la donna al centro della sua attenzione e delle sue attività, con la convinzione che essa abbia le potenzialità per aiutare la sua famiglia e più in generale l'intera comunità ad uscire dalla situazione di povertà.

scuola secondo grado