Diritti dei popoli indigeni e delle minoranze

Appartenenti alla minoranza Karen.

Documenti Agenzie ONU

IRIN News - Articolo relativo alla condizione e al trattamento dei Rohingya, minoranza musulmana perseguitata alla quale il Governo del Myanmar non riconosce la cittadinanza. In fuga da decennni dal Myanmar, loro paese di origine, in questi anni si sono diretti verso il Bangladesh, la Thailandia, la Malesia e l'Indonesia. L'UNHCR ha espresso preoccupazione per i continui maltrattamenti subiti da questa minoranza. Emerge infatti il recente caso di 91 Rohingya trovati 640 km a largo della costa del Myanmar, abbandonati a sè stessi dalla Marina thailandese in una barca senza motore, e senza scorte di cibo e acqua.

Documenti di altre Organizzazioni

La tragedia dei Karen  

Articolo di Limes, rivista italiana di geopolitica, riguardante il regime birmano e la sua guerra contro alcune minoranze etniche che, dalla fine del colonialismo inglese (1948), lottano per ottenere l'autonomia regionale. La dittatura però, con forti connotazioni xenofobe, nega loro la terra fino a spingerli ad abbandonare il territorio in cui vivono.

Minorities at Risk Project - In Myanmar sono presenti diverse etnie minoritarie e popoli indigeni, considerate minoranze a rischio. Il MAR Project fornisce una valutazione dei rischi per ogni singola minoranza: kachins, Karens, Mons, Rohingya (Arakanese), Shans e Zomis (Chins). Si realizza anche una cronologia per le singole minoranze, con gli eventi più importanti della storia dei singoli gruppi e dello Stato in cui risiedono.

 

UNPO (Unrepresented Nations and Peoples Organization) - Scheda dello Stato dei Karenni.

 

Minority Rights Group International - Rapporto 2010 sullo stato delle minoranze e dei popoli indigeni, in Myanmar. Denuncia le campagne di pulizia etnica e persecuzione religiosa perpetrate dai militari nei confrotni delle minoranze.

 

Forum 18 - Documento che testimonia le continue violazioni della libertà religiosa da parte del Governo, subite soprattutto da cristiani dell'etnia Karen, Karenni, Chin e Kachin, ma anche da musulmani Rohingyas.

 

USA Department of State - Rapporto 2010 sulla libertà religiosa. Testimonia la repressione del diritto di espressione e riunione da parte del Governo, il quale opera un forte controllo dei gruppi religiosi, monitora le attività dei musulmani, opera restrizioni alle attività dei gruppi minoritari non musulmani, promuove il Buddhismo Theravada sulle altre religioni, in particolare tra le minoranze etniche. Si registrano continue tensioni sociali tra la maggiornaza buddhista e le minoranze musulmana e cristiana.

 

Peacereporter - Articolo riguardante la fuga di donne e bambini della minoranza Karen verso al Thailandia, per sfuggire alle incursioni delle milizie filo-governative.

scuola secondo grado