Diritti dei popoli indigeni e delle minoranze

Bambini appartenenti a popoli indigeni malesiani.

Gli abitanti dellla Malesia sono al 90% musulmani, 19% buddisti, 9% cristiani. I gruppi etnici principali sono i malesi, i cinesi e diversi gruppi indigeni.

Nel paese è presente una comunità di etnia cinese concentrata nello Stato di Pahang. Essa è periodicamente sottoposta ad attacchi razzisti. La discriminazione razziale inoltre è praticamente istituzionalizzata nel paese, contro i Bumiputeras, popolazioni indigene di Sabah e Sarawak.

L'8% della popolazione inoltre è hindu. La religione ufficiale del paese è l'Islam ma, nonostante la Costituzione garantisca la libertà di culto, le minoranze religiose restano discriminate. La Corte islamica infatti, ha la precedenza sulle Corti civili. Così ad esempio un non musulmano dovrà convertirsi all'islam per sposarsi con un musulmano.

 

Documenti Agenzie ONU

UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees/Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) - L'impegno dell'Alto Commissariato per i Rifugiati in Malesia. Si presta attenzione allo stato dei rifugiati e delle minoranze nel paese.

 

Documenti di altre Organizzazioni

I Penan 

E' un popolo di cacciatori-raccoglitori che vivono nelle foreste pluviali della Malesia, da cui dipendono per la loro sopravvivenza. Il Governo però non riconosce i diritti territoriali di questo popolo, ed ha avviato una campagna di sfruttamento del legname su larga scala. Gli alberi della foresta vengono tagliati e al loro posto nascono grandi coltivazioni di palma da olio. Il Governo inoltre sta progettando la construzione di 12 dighe idroelettriche che sommergeranno i villaggi dei Penan. I Penan per contro di oppongono in diversi modi alla distruzione del loro ambiente, andando incontro ad arresti pur di ottenere il riconoscimento dei propri diritti.

Survival International - Movimento per i popoli indigeni. Scheda sulla minoranza a rischio Penan, popolo di cacciatori-raccoglitori che vivono nella parte malese del Borneo.

 

Minorities at Risk Project - Valutazioni per i cinesi, i dayak, gli hindu, i kadazans presenti nel paese. Cronologia dei momenti più importanti di tali minoranze nel paese.

 

Minority Rights Group International - Rapporto 2010 sullo stato delle minoranze nel mondo. Raccoglie i principali casi di discriminazione di tipo etnico e religioso.

 

Freedom House - Le Corti islamiche hanno giurisdizione solo sui musulmani e le loro famiglie, riguardo il diritto di famiglia e le questioni religiose. Le Corti civili invece hanno giurisdizione su tutti. Si sottolinea come la legge che punisce la blasfemia e gli insulti religiosi in genere abbia provocato la violazione di numerosi diritti umani.

 

Ireland: Refugee Documentation Centre - Informazioni sul trattamento degli hindu in Malesia. Nel 2008 il Governo ha bandito la Hindu Rights Action Force (HINDRAF), una organizzazione non registrata di diverse ONG impegnate in problemi di natura religiosa dell'etnia indiana, compresa ad esempio la distruzione di alcuni templi hindu.

scuola secondo grado