Diritti delle donne

Donna appartenente a una delle numerose tribù presenti in Laos

Come in molti paesi, anche in Laos la violenza domestica viene considerata una questione privata familiare, da sottrarre alla discussione pubblica. E' considerata una pratica antica e comune, per tale motivo difficile da sradicare. A livello legislativo, vi è una discrepanza tra l'avvenuta adozione da parte del Governo di alcuni importanti strumenti internazionali di tutela, come la "Convenzione per l'Eliminazione di ogni forma di Discriminazione nei confronti delle Donne" (CEDAW), a cui però non ha fatto seguito l'adeguamento delle leggi interne, come per esempio il Codice Penale, che resta discriminatorio.

 

Documenti Agenzie ONU

CEDAW (Convention on the Elimination of all Forms of Discriminations against Women/Convenzione per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne). Rapporto dello Stato. Aggiorna in materia di stereotipi legati alla donna e al suo ruolo, sull'avanzamento della condizione della donna nel paese, sull'accesso all'educazione, al lavoro, alla salute. Osservazioni Conclusive 2009.

 

Le sminatrici sono donne 

Tra 1964 e '73 nel Laos sono stati lanciati oltre un milione e mezzo di tonnellate di ordigni, durante la campagna militare USA in Indocina. Si calcola che circa il 30% di tali ordigni giacciano ancora inesplosi, rendendo grandi parti del territorio rurale del Laos impraticabili e inutilizzabili per l'agricoltura. Per bonificare questi territori diverse Istituzioni, tra cui anche l'UNESCO e la Commissione Europea, hanno avviato un programma di decontaminazione dei terreni, che affida alle donne un ruolo fondamentale, sia per le attività sul campo che per il coordinamento generale dell'opera.

Famiglia del Laos che testimonia le difficoltà e le paure legate alla presenza di ordigni inesplosi.

UN Women (United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women, ex UNIFEM) / UN Women South Asia Office - Fondo delle Nazioni Unite dedicato al miglioramento dei diritti delle donne e al raggiungimento dell'eguaglianza di genere. Nel sito si trova la descrizione delle azioni di UN Women a sostegno delle donne del Laos

 

Segretario Generale ONU - Database sulle violenze contro le donne. Scheda paese. Raccoglie informazioni su struttura legale, politiche, strategie e programmi, meccanismi istituzionali, servizi per le vittime e misure di contrasto alla violenza contro le donne.

 

Documenti di altre Organizzazioni

AFESIP LAO PDR - ONG locale di aiuto alle donne che si trovano in situazioni precarie. Lavora per la prevenzione del traffico e dello sfruttamento sessuale delle donne.

 

Asylum Aid - Informazioni sul fenomeno del traffico di persone, che si confonde sempre di più con l'emigrazione di causa economica. In Laos la categoria di persone maggiormente a rischio di traffico è costituita dalle ragazze minorenni che girano il paese in cerca di lavoro.

 

Humantrafficking.org - Fornisce approfondimenti riguardanti il grave problema del traffico di persone, soprattutto donne e bambini, che dal Laos vengono portati in Thailandia. Analizza anche quali azioni pone in essere il Governo per contenere e porre fine a questo problema, sia tramite leggi interne che attraverso la cooperazione internazionale.

 

FIDH (International Federation for Human Rights) - Insieme al Comitato ONU per l'eliminazione della discriminazione nei confronti della donna, esprime preoccupazione per i diritti umani delle donne in Laos.

 

SIGI (Social Institution and Gender Index) - Ricostruisce il grado di uguaglianza di genere del paese, indicando le Istituzioni che si occupano delle questioni di genere. Si analizzano il Diritto di famiglia e le libertà civili delle donne.

 

The Asia Foundation - ONG impegnata nello sviluppo della regione asiatica. La Fondazione si impegna per la partecipazione delle donne del Laos alla vita pubblica del paese, per la loro protezione legale e la tutela dei loro diritti.

Programmi di Asia Foundation per l''empowerment della donna in Laos

scuola secondo grado