www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale-orientale/Laos/Diritti-dei-popoli-indigeni-e-delle-minoranze
Diritti dei popoli indigeni e delle minoranze
Documenti Agenzie ONU
IRIN News - Articolo che testimonia la situazione degli Hmong e le difficoltà che incontra l'Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR) nel reperire loro notizie e prestare loro aiuto.
Documenti di altre Organizzazioni
HIHRW (Hmong International Human Rights Watch) - Organizzazione no-profit che si propone di promuovere i diritti umani delle persone Hmong.
Hmong Homepage - Raccoglie numerose informazioni riguardanti la tribù Hmong, dai libri che sono stati scritti riguardo la loro storia e situazione, alle Organizzazioni esistenti che se ne occupano.
Minorities at Risk Project - Cronologia e valutazione della minoranza Hmong. La popolazione del paese può essere suddivisa in tre gruppi principali: i Lao Loum (56% della popolazione), i Lao Theung (34%) e i Hmong. Questi ultimi si distinguono da tutti gli altri per la lingua, i costumi sociali e la religione. La scheda di valutazione ricostruisce i motivi che hanno portato agli scontri tra vari gruppi indigeni.
Minority Rights Group International - Rapporto 2010 sulla condizione delle minoranze nel mondo, con riferimento al Laos. Approfondisce la condizione della minoranza Hmong, vittima di persecuzioni e deportazioni di massa giustificate con la loro partecipazione al conflitto degli anni 1960-70 a fianco degli Stati Uniti invece che a sostegno dei comunisti.
Lettera al Presidente del Laos
Nel gennaio 2010 Human Rights Watch ha inviato un appello al Presidente del Laos rigardante il trattamento del gran numero di appartenenti alla minoranza Hmong costretti al rimpatrio forzato in Laos dal Governo thailandese. Nell'appello si chiede al Presidente di garantire l'accesso al paese alle Organizzazioni internazionali umanitarie, affinché possano verificare il trattamento e le condizioni dei rimpatriati.
United States Department of State/Diaprtimento di Stato USA - Rapporto 2010 sulla libertà religiosa. Nonostante la Costituzione preveda la libertà religiosa, le altre leggi e le politiche di fatto restringono l'esercizio di questo diritto. Il Governo e le istituzioni si pongono quindi da arbitro nel decidere quali attività religiose sono permesse. La legge non riconosce una religione di Stato. Nel rapporto si sottolinea come la convivenza tra le varie fedi presenti è maggiore nelle città mentre diminuisce nelle zone rurali.
Forum 18 - Rapporto che tratta le discriminazioni esistenti tra gruppi religiosi, in particolare tra protestanti, buddhisti, animisti, bahia, musulmani e cattolici.
United States Commission on International Religious Freedom - Rapporto annuale 2010. In esso si esprime preoccupazione per i problemi di libertà religiosa nel paese. La situazione è migliorata per alcune minoranze religose ma peggiorata per altre, ad esempio per i protestanti. vi sono numerosi casi di detenzione, minaccia legati a motivazioni religose, e anche casi di conversione forzata.