
www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale-orientale/Filippine/Popoli
Popoli
Grazie alla loro storia ed alla loro posizione geografica, le Filippine contano una grande varietà di etnie sul proprio territorio che si differenzaino tra loro quasi esclusivamente per le diverse lingue parlate. Si calcola che delle 175 lingue presenti in questo stato ben 171 siano tutt'ora utilizzate dalla popolazione.
Poco più del 5% della popolazione è di religione musulmana: si tratta dell'etnia Moro che abita prevalentemente sull'isola Mindanao. La convivenza tra cristiani e musulmani è spesso fonte di grossi conflitti anche se non mancano momenti di convivenza quotidiana pacifica.
La comunità filippina in Italia è costituita in modo importante da donne: quale sia il loro ruolo fondamentale per le loro comunità di origine è al centro di uno studio delle Nazioni Unite.
Nelle Filippine ci sono due importanti gruppi di meticci: quello di origine spagnola e quello di origine cinese.
Sono, inoltre, presenti alcune comunità tribali caratterizzate dal fatto di non essere state influenzate nè dalla cultura cristiana nè da quella musulmana. Tra queste ricordiamo gli Igorot popolo aborigeno della Cordigliera che si batte per il diritto a coltivare la terra su cui abita
.
Le Filippine sono paese di migrazioni sia interne sia verso paesi dell'Asia, dell'Europa e delle Americhe dove si calcola che siano emigrati circa 8 milioni di persone. La danza può essere un veicolo per mantenere un legame con le proprie origini e consegnare la propria cultura ai propri figli: leggi l'esperienza di un gruppo nato con questo obiettivo in Canada e guarda le foto.
Per conoscre meglio le tradizioni e le usanze del popolo filippino, leggi l'intervista di una classe di Venezia ad una mediatrice culutrale filippina.






