Inquinamento

Inquinamento a Manila

 

L'Environmental Managment Bureau fa parte del Dipartimento per l'Ambiente. Piani e programmi d'azione dell'EMB si occupano di qualità dell'acqua e dell'aria, gestione dei rifiuti solidi e dei rifiuti pericolosi, della valutazione di impatto ambientale, di ricerca ed educazione ambientale

 

Manila - Strade di rifiuti

L'Ecological Solid Waste Management Act del 2000 pone al centro delle preoccupazioni governative la salute pubblica e dell'ambiente. Inoltre, la legge prevede la realizzazione di linee guida e obiettivi da raggiungere nell'ambito dello smaltimento e riduzione dei volumi di rifiuti solidi, nonchè misure per minimizzare la produzione di rifiuti (comprese compostaggio, riciclaggio, riutilizzo, recupero, produzione di carbone "verde" e altre), prima della raccolta, trattamento e sistemazione in apposite strutture di smaltimento. Scopo della legge è assicurare che la separazione dei rifiuti, la raccolta, il trasporto, il deposito, il trattamento e l'eliminazione avvengano attraverso l'adozione delle migliori pratiche ambientali in materia di gestione ecologica dei rifiuti.

 

Le immagini che ci restituiscono le città filippine, in particolare la capitale, denotano alcune indampienze nella gestione e trattamento dei rifiuti solidi. L'Associazione delle Filippine per la gestione dei rifiuti solidi (SWAPP) svolge un ruolo importante nell'incrementare e migliorare la capacità dei governi locali, delle comunità, del settore privato di gestire i problemi legati ai rifiuti fornendo ricerche, formazioni, assistenza tecnica, informazione e costruzione di reti

 

 

 

Manila - Raccolta di rifiuti galleggianti finalizzata al riciclaggio

Nelle Filippine è particolarmente complesso ottenere dell'acqua pura a causa di escrezioni biologiche ed altri rifiuti presenti nei fiumi, nei laghi e negli stagni. Oltre il 56% delle acque sotterranee è contaminato. A causa dell'inquinamento idrico, le Filippine stanno perdendo molti flussi turistici ed anche il settore della pesca versa in gravi difficoltà; le ripercussioni sul sistema economico sono particolarmente significative.

 

Traffico a Manila

Manila è la quarta metropoli al mondo più inquinata. Le principali fonti di inquinamento sono gli scarichi dei veicoli e i gas nocivi emessi dalle industrie chimiche. Per fronteggiare il problema del traffico e dell'inquinameno urbano nella città di Manila, il Governo filippino e la Banca Mondiale hanno pensato ad un progetto finalizzato al rinforzo della rete di piste ciclabili e alla promozione dell'uso della bicicletta. Risale al 1999 il Philippine Clean Air Act nel quale sono enunciati i principi e le pratiche secondo i quali gestire l'inquinamento atmosferico. Lo Stato riconosce la responsabilità collettiva per un ambiente pulito e il principio "chi inquina paga". Nel 1964 è stata istituita una Commissione per il controllo dell'inquinamento idrico ed atmosferico

 

Il disastro ecologico del 2006 (anno che ha visto un record di incidenti di questo tipo) è stato causato dall'affondamento di una petroliera, la Solar I, della Petron Corp, la principale compagnia petrolifera filippina, nello stretto di Guimaras con a bordo oltre 2 milioni di litri di "olio combustibile pesante". Gli impatti sull'ambiente sono stati devastanti: le coste dell'isola di Guimaras sono ricche di mangrovie e di scogliere coralline

scuola secondo grado