Foreste/Deserti

Palawan, un'isola privata interamente coperta dalla foresta pluviale

Le Filippine, originariamente ricoperte di foreste pluviali vergini, detengono oggi il triste primato della deforestazione, dovuta all'esportazione del legname e allo spostarsi della popolazione, sempre più numerosa, verso terreni un tempo incontaminati che vengono convertiti in colture intensive

 

L'erosione del suolo che ne consegue è causa di smottamenti e frane che mettono in grave pericolo il territorio e la popolazione che lo abita

 

Le mangrovie possono fungere da sistemi di protezione contro gli tzunami

Considerato che la dieta quotidiana dei filippini consiste in pesce e riso, la loro sopravvivenza dipende in larga misura dalle risorse costiere. Tradizionalmente, lo sfruttamento di queste risorse - tra le quali le mangrovie - è avvenuto in maniera naturale ed estensiva senza dettami commerciali (agricoltura e allevamento intensivi). Le politiche governative hanno puntato sullo sviluppo delle terre alte e delle coste secondo uno schema di abbondanza delle risorse disponibili senza tenere in considerazione la loro sostenibilità. Gli ecosistemi più colpiti dal sovrasfruttamento sono le foreste di mangrovie

 

La barriera corallina nell'area di Tubbataha

Le coste di molte isole dell'arcipelago delle Filippine sono ricche di mangrovie e barriere coralline: si tratta di due habitat molto delicati che richiedono tempi lunghissimi per formarsi e che troppo facilmente sono minacciati come nel caso della ricerca di gas e petrolio o del proliferare degli allevamenti di gamberetti. La perdita di questi habitat ha delle ricadute pesanti anche sulla popolazione locale tradizionalmente legata alla pescosità di queste acque

Documenti Agenzie ONU

 

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore forestale

 

Documenti di altre Organizzazioni

 

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati su foreste, praterie e zone aride nelle Filippine

 

Forest Managment Bureau/Dipartimento per l'ambiente - Statistiche forestali, politiche e programmi governativi, progetti, piano per lo sviluppo del settore forestale (2003)

 

ICRAF (International Council for Research in Agroforestry) - TUL-SEA (Trees in multi-Use Landscapes in South East Asia) è un progetto di gestione integrata delle risorse naturali in alcuni paesi del sud-est asiatico tra i quali le Filippine. Il progetto mira a valorizzare il ruolo dell'albero all'intero dei sistemi agro-forestali nell'incidere positivamente sul miglioramento dei redditi e dei diritti delle popolazioni, sull'acqua e la biodiversità

 

CIFOR (Center for International Forestry Research) - Cento anni di riabilitazione delle foreste nelle Filippine (2006) è uno studio nel quale viene messo in luce il ruolo della riabilitazione delle foreste allo scopo di proteggerne la scomparsa. Molti paesi si sono arricchiti a scapito della conversione delle loro foreste, altri sono rimasti poveri. In entrambi i casi, molti paesi sono alla ricerca di programmi di ricostituzione della copertura forestale per combattere gli effetti negativi della deforestazione. Tra questi, Brasile, Indonesia, Vietnam, Filippine e Cina che possiedono ancora milioni di ettari di superficie forestale

scuola secondo grado