Flora e fauna

Un taxi speciale 

A Tabontabon il sindaco ha chiesto ed ottenuto che i taxi venissero costruiti in bambù, un materiale di cui nelle Filippine c'è grande disponibilità e che è resistente come l'acciaio.

La posizione delle Filippine, il suo clima, il suo essere arcipelago rendono la flora e la fauna qui presenti estremamente vari e caratterizzate da una spiccata biodiversità e da un accentuato endemismo, che permettono di individuare le Filippine come uno dei 25 "hotspot", cioè punti caldi, della biodiversità della Terra.

Palme nelle Filippine

Nelle Filippine ci sono circa 10000 tipi di alberi, arbusti e felci. Le specie più diffuse sono le palme e i bambù.

 

 

 

Albero di Mango con frutti

Pur essendo originario dell'India, il mango cresce ormai da secoli anche nelle Filippine, come in tutta la fascia tropicale. Il frutto viene consumato fresco o secco.

 

Il tasso di deforestazione nelle Filippine è altissimo: si calcola che tra il 1990 e il 2000 siano andati perduti più di 89.000 ettari di terreno boscoso. Questo causa perdita di biodiversità.

 

Aquila delle Filippine

L'aquila delle Filippine è un rapace che si ciba anche di scimmie e per questo viene detta anche aquila delle scimmie. Si tratta di una specie in via d'estinzione, riconosciuta come emblema di questo stato sulla cui bandiera compariva durante il periodo della monarchia.

Il Tamarù, detto anche Bufalo di Mindanao, ha delle dimensioni più tozze del normale bufalo. Ciò è dovuto probabilmente all'isolamento in cui vive. Si tratta di una specie che rischia l'estinzione a causa del bracconaggio e della distruzione del suo habitat naturale.

Cacatua delle Filippine in cattività

Il Cacatua delle Filippine sono caratterizzati dal becco adunco e dal ciuffo di piume sulla testa.

 

 

Tupaia

La Tupaia è un animale tipico del sud est asiatico che non è ancora stato classificato precisamente dagli zoologi in quanto presenta delle caratteristiche che lo porterebbero a far parte della famiglia dei topiragno e altre che lo avvicinerebbero di più ai primati, in particolare la grandezza del cervello.

 

 

Il Tarsier è la scimmia più piccola esistente e vive nelle foreste pluviali delle Filippine.

scuola primo grado