www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale-orientale/Filippine/Acqua
Acqua
Nelle Filippine, la copertura e la qualità della distribuzione dei servizi idrici e sanitari soffrono di tassi di investimento molto bassi, di sistemi di distribuzione troppo piccoli e frammentati e dell'aumento dell'inquinamento della risorsa idrica
La privatizzazione dell'acqua è una tendenza internazionale che interessa anche le Filippine: la questione è particolarmente delicata e non priva di incertezze; il rischio maggiore è quello di lasciare i servizi idrici nelle mani di multinazionali straniere
Nel luglio 2010, la regione metropolitana di Manila (Metro Manila) si trova a dover gestire una crisi idrica senza precedenti in piena stagione delle piogge (agosto dovrebbe essere il mese più piovoso e settembre l'inizio della stagione secca). La città dipende in larga misura dalla Diga di Angat sia per la produzione di energia elettrica che per la distribuzione dell'acqua potabile
Il riso è il risultato di una sapiente interazione tra l'uomo, la terra e l'acqua. Nelle Filippine, questo intreccio si manifesta nelle risaie terrazzate, un paesaggio culturale che raccoglie un'assoluta mistura di ambienti fisici, socio-culturali, economici, religiosi e politici, tanto da essere iscritte nella lista dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. I Filippini sono tra i maggiori consumatori di riso del mondo: in media 115 chili per abitante ogni anno. L'allarmante aumento del prezzo del riso a livello mondiale (2008) è in parte legato alla recente urbanizzazione di alcuni strati della popolazione asiatica che ha portato a una maggiore richiesta di carne e formaggio e alla riduzione degli spazi dedicati alle coltivazioni di riso, in parte ai danni provocati da inondazioni e dal freddo (in Cina e Vietnam), in parte dall'aumento della domanda di agrocarburanti a livello mondiale
Documenti Agenzie ONU
FAO/AQUASTAT - Informazioni su acqua e agricoltura nelle Filippine
Documenti di altre Organizzazioni
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulle risorse idriche e gli ecosistemi d'acqua dolce nelle Filippine
Dipartimento per l'agricoltura - E' un dipartimento con mandato governativo che si occupa del settore agricolo e dello sviluppo rurale; al suo interno esiste una serie di uffici che si occupano dei diversi settori dell'agricoltura, tra i quali quelli relativi alla gestione dell'acqua e del suolo; della pesca e delle risorse acquatiche; dei prodotti agricoli ed ittici
LWUA (Local Water Utilities Administration) - Portale dell'amministrazione locale delle risorse e dei servizi idrici