Diritti umani

Scuola costruita dall'UNICEF

 

Documenti Agenzie ONU

UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees/Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) - Rapporto dello Special Rapporteur sulla situazione dei diritti umani in Cambogia. Analizza i recenti sviluppi in materia di tutela dei diritti umani nel paese.

Danni ai templi hindu 

L'UNESCO sta pianificando di inviare una missione per valutare i danni ai templi hindu del sito "Preah Vihear Temple", patrimonio dell'umanità, dovuti agli scontri avvenuti tra Thailandia e Cambogia nel 2008.

 

Consiglio Diritti Umani - Rapporto 2010 del Gruppo di Lavoro di revisione periodica, sulla Cambogia.

 

Comitato ONU Contro la Tortura (CAT) - Considerazioni del Comitato sul Rapporto periodico dello Stato di attuazione della Convenzione contro la tortura e altri trattamenti crudeli, inumani e degradanti.

 

Comitato ONU per i diritti Economici, Sociali e Culturali (CESCR) - Osservazioni conclusive del Comitato. Analizza gli aspetti positivi e i passi avanti compiuti dal paese nella tutela dei diritti umani. Fornisce suggerimenti e formula raccomandazioni sugli strumenti internazionali di tutela ancora non ratificati.

 

Documenti di altre Organizzazioni

Traffico di persone 

La Cambogia è paese di orgine, transito e destinazione del traffico di persone, destinate al lavoro forzato o alla prostituzione.

Amnesty International - Vengono riassunti gli interventi di Amnesty riguardanti il paese. Rapporto annuale 2010. Denuncia gli sgomberi forzati subiti da migliaia di famiglie che vivono in condizioni di povertà, e i limiti alla libertà di espressione dovuti alla denuncia di giornalisti e attivisti. Ma sottolinea anche come sia stato realizzato il primo processo ai responsiabili delle violenze compiute dai Khmer rossi.

 

Human Rights Watch - World Report 2011. Denuncia la repressione della libertà di espressione e associazione da parte del Governo, e il regresso nel rispetto dei documenti internazionali sui diritti umani. Nel paese la tortura resta uno strumento comunemente usato dalle forze di polizia per estorcere confessioni ai detenuti.

 

ICRC (International Committee of the Red Cross) - Pagina per la Cambogia. Rapporto annuale 2009. La Croce Rossa lavora in quest'area per promuovere la ratifica e l'implementazione dei trattati internazionali sui diritti umani.

 

Article 19 - Campagna globale per la libertà di espressione. Pagina contenente i report sui limiti alla libertà di espressione nel paese. Rapporto che manifesta preoccupazione per lo stato di crisi della libertà di espressione nel paese. Rapporto "Democracy at risk?".

 

Committee to Protect Journalist - Rapporto 2010 "Attacks on the Press". Tratta i casi di attacco a giornalisti, detenuti con l'accusa di "disinformazione criminale" per aver denunciato la corruzione del Governo.

 

Cambodian Centre for Human Rights (CCHR) - ONG locale che lavora per promuovere e proteggere la democrazia e il rispetto dei diritti umani nel paese.

 

Cambodian League for the Promotion and Defence of Human Rights (LICADHO) - Dal 1992 lavora per proteggere i diritti umani in Cambogia e per promuovere il rispetto dei diritti civili e politici da parte del governo. Ha uffici specializzati anche nella tutela dei diritti di donne e bambini.

Libertà di culto 

La religione di Stato è il Bhuddismo, ma la Costituzione prevede la libertà di culto. Nella pratica, non sono presenti gravi limiti a questa libertà.

 

ICG (International Crisis Group) - Rapporto 2000 che descrive le evoluzioni della politica nazionale, la situazione socio-economica, il grado di rispetto dei diritti umani nel paese.

 

International Trade Union Confederation - Rapporto 2010 sulla violazione dei diritti sindacali e dei lavoratori. Analizza le leggi in materia e la messa in pratica dei diritti, con un focus particolare sulle violazioni che restano impunite.

 

ONG Forum on Cambodia (Forum delle ONG cambogiane) - Organizzazione delle ONG locali e internazionali che lavorano in Cambogia. Nata per favorire lo scambio di informazioni e il dibattito in merito a questioni di particolare interesse per il paese ed il suo sviluppo.

 

scuola secondo grado