www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale-orientale/Brunei-Darussalam/Diritti-umani
Diritti umani
Documenti Agenzie ONU
Consiglio diritti umani (Human Rights Council) - Rapporto dello Stato 2009. Si citano le principali leggi in materia di tutela dei diritti umani, in particolare per la tutela dei disabili, dei bambini, delle donne, contro il traffico di persone, la corruzione.
UNESCO (UN Educational, Scientific and Cultural Organization) - Pagina Brunei. Il paese è membro dell'UNESCO dal 2005.
Assemblea Generale ONU - Raccolta di informazioni sull'adesione del Brunei ai principali strumenti internazionali di tutela dei diritti umani.
Documenti di altre organizzazioni
Amnesty International - Rapporto annuale 2005. E' il rapporto più recente disponibile. Riconosce l'esistenza della pena di morte e di altre pene corporali per vari reati come quelli legati alla droga. Evidenzia come il sultano continui ad esercitare molti poteri esecutivi, riassumendo le figure di Primo Ministro, Ministro della Difesa, delle Finanze e Capo della Polizia allo stesso tempo. Pagina con i principali interventi di Amnesty con riguardo al paese.
Freedom House - Rapporto 2010 sulla libertà nel mondo. Il Brunei non è una democrazia elettorale. Vige lo stato d'emergenza, per cui il sultano mantiene poteri diffusi mentre non si tengono elezioni dirette dal 1962. Il Governo promuove una combinazione di valori islamici, valori tradizionali e valori legati alla monarchia. Persistono numerose restrizioni alla libertà di stampa e alla libertà di riunione.
ICRC (International Committee of the Red Cross/Comitato Internazionale della Croce Rossa) - Rapporto 2007, riferimenti al Brunei. Pagina paese.
International Trade Union Confederation - Ricerca 2009 sulla violazione dei diritti sindacali. Denuncia la'ssenza di attività sindacale nel paese. Vengono riconosciuti pochi diritti in materia di lavoro, e non vi sono particolari tutele per i lavoratori migranti. La legge non riconosce esplicitamente il diritto di sciopero.
Situazione attuale...
...il Brunei è un sultanato governato dalla stessa famiglia da più di 600 anni. I principali problemi riscontrati in tema di diritti umani sono: impossibilità dei cittadini di cambiare il loro Governo, detenzione arbitraria, limiti alla libertà di parola, di stampa e di associazione, restrizioni alla libertà religiosa, discriminazione verso le donne, diritti del lavoro limitati.
US Department of State - Rapporto 2010 sulla libertà religiosa. La Costituzione considera la religione musulmana come religione di Stato, ma permette la pratica delle altre fedi. Il Governo però scoraggia la professione delle altre fedi con le sue politiche e restrizioni. Rapporto 2010 sul traffico di persone. Il Brunei è terra di passaggio e destinazione di traffico di persone, destinate a lavoro e prostituzione forzate. I paesi di provenienza in genere sono Indonesia, Malesia, Filippine, Pakistan, India, Bangladesh, Cina e Thailandia. Rapporto 2008 sulle pratiche in materia di diritti umani.
Human Rigths Today - Sistema di informazione per professionisti del campo dei diritti umani. Sezione paese. Aggiornamenti in materia di diritti umani nel paese.