Flora e fauna

Ibis scarlatto

Politicamente fanno parte delle Indie Occidentali, ma geograficamente le due isole sorgono, dal mare, vicinissime al delta dell'Orinoco e la loro separazione dal Venezuela è recentissima (circa 11.000 anni). Ciò comporta una popolazione animale e vegetale simile a quella delle più selvagge zone tropicali sudamericane

La maggior parte delle isole dei Caraibi, essendo di origine vulcanica, sono povere da un punto di vista di specie vegetali e animali; Trinidad e Tobago, al contrario, sono straordinariamente ricche di animali, specie vegetali, acquitrini e foreste pluviali

FLORA

Il fiore nazionale è la Warszewiczia Coccinea della famiglia delle Rubiaceae, più conosciuta come Chaconia o "Orgoglio di Trinidad e Tobago". La fioritura, attorno al 31 agosto, coincide con il giorno dell'indipendenza del Paese

La foresta di mangrovie è un tipico paesaggio delle isole di Trinidad e Tobago: un ecosistema ricco, ma minacciata dalle attività dell'uomo (in particolare agricoltura e industria). Numerose sono le iniziative degli attivisti ambientali locali per proteggere la mangrovia: un'importante battaglia è quella contro la Essar Steel, una multinazionale dell'acciaio (guarda il video, in inglese)

FAUNA

 

Coppia di guaciaro

Grotta di Dunston a Trinidad

L'ibis rosso è uno degli uccelli più diffusi sulle isole: appartiene alla famiglia dei trampolieri

Tra i mammiferi, caratteristiche sono le scimmie urlatrici rosse (o aluatta) e gli armadilli

Trinidad possiede un’avifauna spettacolare; sull'isola è possibile vedere uno degli uccelli più strani del mondo, il Guaciaro (in spagnolo significa "colui che geme"), una specie di succiacapre notturno che si ciba di frutta, in grado di vedere nel buio grazie ad una specie di sonar (leggi le tappe di un interessante viaggio ornitologico)

scuola primo grado