www.unimondo.org/Paesi/Americhe/Caraibi/Repubblica-Dominicana/Diritti
Diritti
Gli immigrati haitiani in Repubblica Dominicana sono numerosi. L'immigrazione haitiana ha origine alla fine del XIX secolo, con lo sviluppo della coltivazione della canna da zucchero (successivamente la manodopera haitiana è stata impiegata anche nelle piantagioni di caffè, banane e riso). Solamente nel 1952 però, sono stati stipulati i primi accordi bilaterali fra i due stati per garantire il flusso dei lavoratori stagionali, ma i diritti di questi lavoratori non sempre sono stati rispettati (abusi, maltrattamenti, espulsioni, ...)
Intervista a Claudio del Punta, regista toscano del film “Haiti chérie” (Ayiti nan kem, cioè Haiti nel cuore) che narra la storia dello sfruttamento dei lavoratori haitiani nelle piantagioni di canna da zucchero della Repubblica Dominicana
Sonia Pierre, direttrice esecutiva dell’organizzazione per i diritti umani Movimento delle donne dominico-haitiane (Mudha), che combatte le discriminazioni nei confronti della comunità haitiana nella Repubblica dominicana è stata il bersaglio di ripetute minacce a causa del suo impegno in favore dei diritti umani (Rapporto 2009 di Amnesty International)