Realta economica

12 gennaio 2010 

Un sisma di grado 7 della scala Richter, il più devastante degli ultimi 200 anni in quest'area, ha colpito la Provincia Ovest (l'epicentro del terremoto è stato a 15 km dalla capitale Port-au-Prince. Le conseguenze sull'economia nazionale (e quindi sulla società) già molto fragile sono disastrose e il debito del paese sempre più pesante (guarda il video)

L'economia di Haiti è essenzialmente basata sull'agricoltura di sussistenza (riso, mais, patata dolce, sorgo, fagioli, ecc); l'agricoltura di mercato produce canna da zucchero, caffè, cacao, agave, ecc.; le esportazioni di prodotti agricoli sono limitate; i giacimenti di bauxite, rame e lignite sono chiusi

La crisi delle produzioni locali è legata alla crisi del sistema globale scoppiata nel 2008. Trent'anni fa Haiti produceva praticamente tutto il riso che consumava. Oggi è uno dei maggiori importatori di riso dagli Stati Uniti: leggi cosa è successo; nel 2008, la popolazione haitiana si è ribellata al continuo aumento dei prezzi di riso, farina ed olio

Il paese, uno tra i più poveri del mondo, ha subito, a partire dalla fine degli anni Ottanta, una forte crisi economica dovuta anche all'incremento demografico (leggi il paragrafo "Economia")

Disordini e violenze, instabilità politica e disastri naturali costellano la storia recente e passata di Haiti, il paese caraibico con i peggiori indicatori economico-sociali dell'intera America Latina e di tutto l'emisfero occidentale

scuola primo grado