Ambienti naturali

Paesaggio haitiano

Haiti è sulla rotta degli uragani. Nel 2008, l'uragano Ike ha devastato il paese

Haiti dopo il passaggio dell'uragano Hanna (2008)

12 gennaio 2010 

Un sisma di grado 7 della scala Richter, il più devastante degli ultimi 200 anni in quest'area, ha colpito la Provincia Ovest (l'epicentro del terremoto è stato a 15 km dalla capitale Port-au-Prince. Tra le cause del disastro: la forza della natura, ma anche le negligenze e gli errori dell'uomo

Negli ultimi 10 anni, Haiti ha sopportato oltre 20 disastri naturali, con più di 10.000 morti. Le principali vittime di queste crisi ambientali, sono i bambini, i più indifesi nei momenti che seguono un'emergenza: l'UNICEF interviene ad Haiti per proteggere i bambini durante le emergenze ambientali

Solo il 3,8% (2005) del territorio è ricoperto dalla foresta; la deforestazione continua ad un ritmo annuo dello 0,63% (1990–2005): gli alberi vengono tagliati per fare spazio a campi agricoli e pascoli o per ricavarne combustibile

L'isola sotto il mare 

Titolo del libro di Isabel Allende (scrittrice cilena): descrive Haiti e racconta della sua storia coloniale

I tentativi di proteggere ciò che resta della foresta vergine si sono concretizzati nell'istituzione di 9 parchi; tra questi, il Parc La Visite, con grotte di calcare e foreste pluviali, situato 40 km a sud-ovest di Port-au-Prince; il Parc Macaya, all'estremità occidentale del promontorio meridionale di Haiti; il Parco Storico Nazionale - Citadel, Sans Souci, Ramiers, è anche Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO

Parco Storico Nazionale - Citadel, Sans Souci, Ramiers

scuola primo grado