
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/Caraibi/Cuba/Ambienti-naturali
Ambienti naturali
FOTO
Le meraviglie dell'isola di Cuba: tra natura e territorio
I problemi di tutela del'ambiente. Dati del 2006 rilevano un aumento dello 0,4% della vegetazione boschiva (rispetto al 2005): 24,95% della superficie dell’isola è coperta di boschi. Nel 1958 solo il 14% del territorio cubano era coperto da boschi. Inoltre, il 70% dei suoli agricoli è danneggiato, in particolare, dall’erosione, dalla salinizzazione e dalla mancanza di materia organica: il governo sta lavorando per riabilitare queste aree agricole
La strategia nazionale cubana in materia di ambiente: promozione del recupero e della protezione delle risorse naturali, attraverso il coinvolgimento di tutta la società in un processo di sensibilizzazione sui problemi ambientali
L'isola è dotata di un Sistema Nazionale Aree Protette: numerosi sono i parchi e le riserve naturali
I rischi ambientali nell'era del "dopo Castro": fine dell’embargo, aumento del già cospicuo flusso turistico, liberalizzazione degli investimenti e sviluppo non più frenato dall’isolamento politico
Il Parco nazionale Desembarco del Granma deve il suo nome al fatto che, sulle sue spiagge, il 2 dicembre 1956 avvenne lo sbarco di Fidel Castro e dei suoi guerriglieri che avrebbero dato il via alla rivolta contro il regime di Fulgenico Batista. Caratteristiche del parco sono le scogliere a terrazzo; il parco è Patrimonio dell'umanità/UNESCO dal 1999






