www.unimondo.org/Paesi/Americhe/Caraibi/Bahamas/Popoli
Popoli
Gli Arawak (Aruachi in italiano), conosciuti anche come Arahuacos o Aruacos (da aru, ovvero fiore di manioca) sono i popoli che abitavano i Caraibi prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo. Gli Arawak appartengono alla famiglia linguistica Arawakan (la lingua arawak è a rischio di estinzione).
Tra questi popoli si distinsero:
- i Taino che si erano stanziati nelle Grandi Antille (Cuba, Giamaica, Haiti, Rep. Dominicana) tra cui i Lucayan alle Bahamas e i Bimini in Florida.
- i Nepoya e i Suppoyo nell'isola di Trinidad
- gli Igneri, che si pensa avessero preceduto i Caribi nelle Piccole Antille (Antigua e Barbuda, St. Kitts e Nevis, Dominica, St. Lucia, St. Vincent e Grenadine, Grendada, Barbados), assieme ad altre etnie, tra cui i Lokono (autodefinizione di Arawak), che si erano stabiliti lungo le coste orientali dell'America meridionale fino ai confini dell'attuale Brasile
- I Lucayan (appartenenti al gruppo indiano degli arawak) sono i primi abitanti delle Bahama. Scomparsi da secoli, hanno lasciato il posto ad una popolazione formata in prevalenza da Neri e mulatti
Numerosi sono gli haitiani immigrati sulle isole alla ricerca di stabilità: dal 1994, il governo ha provveduto al rimpatrio forzato degli immigrati haitiani e cubani illegali (leggi a pagina 9 "Duecento anni di solitudine")
Gli sguardi degli abitanti di Bahamas, i personaggi che hanno fatto la storia del paese e quelli che la storia delle isole la vivono tutti i giorni