www.unimondo.org/Paesi/Americhe/Caraibi/Antigua-e-Barbuda/Spazio-fisico
Spazio fisico
Nel gruppo delle Leeward, nell'arco esterno delle Piccole Antille, si trova questo Stato indipendente costituito da un piccolo arcipelago che comprende le due isole maggiori, che danno il nome al Paese, la piccola isola di Redonda e alcune isole coralline, per la maggior parte disabitate.
L'isola di Antigua (280 kmq) è in gran parte pianeggiante; solo nella sezione sud-occidentale si innalzano modesti rilievi collinari, composti da rocce eruttive oligoceniche e culminanti a 402 m nel monte Boggy. La parte centrale dell'isola è costituita da una fascia lievemente ondulata di argille, mentre quella settentrionale ha natura calcarea. Le coste presentano numerose articolazioni e sono in gran parte orlate da scogliere coralline.
Il clima è secco, moderato dai venti di nord-est solo nel periodo compreso fra novembre e maggio. La temperatura media annua si aggira intorno ai 27 °C, con punte massime di 34 °C in agosto e minime di 15 °C in gennaio. Le precipitazioni, più copiose nella sezione elevata dell'isola, raggiungono in media i 1100 mm annui e sono per gran parte concentrate in una breve stagione. Scarsa l'idrografia superficiale.
Barbuda (160,5 kmq) è un'isola corallina situata circa 50 km a nord di Antigua. Piuttosto piatta (il punto più elevato raggiunge la quota di 62 m), è interamente orlata da una barriera corallina e comprende, nella sua sezione occidentale, un'ampia laguna, che una stretta imboccatura separa a nord dal mare aperto. Il centro più importante è Codrington, posto sulla riva della laguna.
L'isoletta di Redonda (1,5 kmq) si trova a circa 50 km a sud-ovest di Antigua, tra le due isole di Nevis e Montserrat; disabitata, possiede depositi di fosfati.