
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Venezuela/Realta-economica
Realta economica
L’economia del Venezuela è la seconda dell'America Latina. Essa si basa essenzialmente sullo sfruttamento del petrolio ed è quindi esposta all’andamento del prezzo internazionale del greggio. La recessione che ha investito il paese alla fine degli anni Novanta ha di nuovo posto al centro dell’attenzione la necessità di diversificare l’economia, impresa diventata ancor più difficile per la massiccia fuga di capitali che ha accompagnato l’acuto scontro politico in atto nel paese.
Risorse energetiche in America Latina
Guarda le carte relative alle risorse naturali in America Latina: l' oro nero, l' oro verde e l'oro blu
Il Venezuela ha quindi iniziato a sfruttare maggiormente le risorse minerarie di cui dispone, come ferro, oro, bauxite e carbonio
Il settore agricolo è piuttosto arretrato, nonostante una parte dei proventi derivanti dal petrolio vengano destinati allo sviluppo di questo settore. Prodotti agricoli principali sono il mais, la manioca e le patate (anche patate americane dette batate). Coltivazioni da esportazione del Venezuela sono: caffè, canna da zucchero e tabacco.
Il Paese è, insieme a Cuba, il promotore dell’ALBA (di recente Alleanza bolivariana per le Americhe, conosciuta come Alternativa bolivariana per le Americhe) nata nel 2004. È un progetto di integrazione e cooperazione politica, economica e sociale tra i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi nato come risposta alternativa all’ALCA (l’Area di libero commercio delle Americhe) appoggiata dagli Stati Uniti. Gli altri Stati aderenti all’ALBA sono: Cuba, Bolivia, Honduras, Ecuador, St. Vincent e Grenadine, Antigua e Barbuda






