www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Venezuela/Diritti
Diritti
In Venezuela la politica del presidente Chavez continua a dividere il paese: l'opposizione viene soprattutto dai detentori del potere economico-finanziario che gestiscono il commercio del petrolio e dalle classi agiate di questa nazione. A suo favore rimangono, invece, i poveri del Venezuela, che lo consideravano il loro campione.
Popoli indigeni e conquista dei diritti
La cosiddetta "questione indigena", in Sudamerica, è stata riconosciuta formalmente solo negli anni Quaranta. Leggi la storia delle tappe che hanno segnato la creazione delle organizzazioni indigene
Detenzioni arbitrarie, intimidazioni e vessazioni, nei confronti di difensori dei diritti umani e di giornalisti, e casi irrisolti di violenza domestica sono solo alcune delle violazioni dei diritti umani perpetrate nello stato venezuelano, come testimoniato dal rapporto annuale 2010 dell'organizzazione Amnesty International
Alcune delle iniziative dello stato nell'ambito delI'alfabetizzazione costituiscono un'importante risorsa per le fasce sociali più emarginate: alcuni dei programmi di alfabetizzazione del Governo Chavez hanno ridato speranza ai giovani
La libertà d'informazione è una delle questioni più dibattute in Venezuela, sia per quanto riguarda la libertà di stampa che la censura subita dai media da parte del governo centrale
La lotta alla violenza, in un Paese ricco di violenza di strada come il Venezuela, inizia dai giovani: il Governo ha infatti proibito la vendita di videogiochi che abbiano come tema principale la violenza, in tutte le sue forme (guerre, combattimenti..)
In Venezuela, come in molti paesi dell'America meridionale e centrale, i bambini e gli adolescenti lavoratori sono una realtà molto diffusa. In contrasto a tale pratica, sono nati i NATS, movimenti impegnati nella salvaguardia dei diritti di bambini e giovani lavoratori.