Ambienti naturali

Il Venezuela si estende lungo la costa settentrionale del Sud America; tale collocazione permette al Paese di contare una vasta varietà paesaggistica. Il nome Venezuela fu attribuito dai primi esploratori che, giunti in queste terre ricche di acqua, si ricordarono della città di Venezia, chiamandola Venezuela, ovvero "piccola Venezia".

 

La regione sudorientale è caratterizzata dalla presenza del Massiccio della Guayana e un'altra porzione del paese, pari al 30%, è occupata dall'ampia pianura erbosa dei Llanos, resi fertili dall'Orinoco, il terzo fiume più lungo del Sud America, in questa regione si estende la Gran Sabana, nella quale sorge il villaggio del Canaima (vicino al quale si trova la cascata più alta del mondo, il Salto Angel).

 

A causa del petrolio, il lago Maracaibo registra alti livelli di inquinamento

Il lago di maggiori dimensioni di tutto il continente, il lago di Maracaibo, si trova nella parte nordoccidentale del paese ed è circondato da terre basse, in parte paludose e in parte coltivate. Nel lago si elevano numerose piattaforme per l'estrazione del petrolio

 

A sud del lago si ergono le propaggini settentrionali delle Ande Venezuelane, qui conosciute come la Cordillera de Los Andes, che raggiungono l'altitudine di 5007 m al Pico Bolívar..

 

La stagione secca (chiamata 'verano') va da dicembre ad aprile, mentre la stagione delle piogge ('invierno') copre la parte restante dell'anno. Nella regione dell’Amazzonia Venezuelana non si può individuare una stagione arida, dal momento che le precipitazioni annuali superano i 200 cm senza distinzione di periodo.

scuola primo grado