
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Uruguay/Giochi
Giochi
Ufficiosamente, sport nazionale dell'Uruguay sono le destrezas criollas, veri e porpri spettacoli durante i quali, i cavalieri con i loro cavalli, si destreggiano in numerose prove: giochi con gli anelli, lanci del lazo, prove di abilità varie
Lo sport più popolare del Paese è il calcio. L'Uruguay vinse, infatti, la medaglia d'oro nel 1924 e nel 1928, alle Olimpiadi, considerata la competizione più prestigiosa fino alla prima edizione della Coppa del Mondo del 1930, vinta sempre dall'Uruguay, come anche quella del 1950 contro il Brasile allo stadio Maracanà di Rio de Janeiro; per questo motivo la partita fu soprannominata Maracanazo
Presentazione della viborita, gioco uruguaiano.
I Giochi panamericani sono, dopo quelli olimpici, la maggiore manifestazione sportiva multi-disciplinare in termini di nazioni partecipanti: organizzati ogni quattro anni, nell'anno precedente quello delle Olimpiadi, vedono in competizione atleti dei paesi del continente americano. Fra gli sport rappresentati ve ne sono alcuni tipicamente latino-americani, come ad esempio la palla basca






