
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Uruguay/Diritti
Diritti
Condizioni carcerarie critiche e violenze contro donne e ragazze sono alcune delle violazioni dei diritti umani perpetrate nello stato uruguayano, come testimoniato dal rapporto 2010 dell' organizzazione Amnesty International
Tra 1973 e 1985, l'Uruguay fu caratterizzato da 8 anni di dittatura che videro la scomparsa di almeno 200 persone, pratica molto utilizzata durante i regimi dittatoriali latino-americani (Argentina, Cile, Brasile..). Tali fatti in Uruguay sono sempre stati ufficialmente sottostimati per poter "nascondere" la barbarie del regime militare: a oltre vent'anni dalla fine della dittatura, inizia a muoversi qualcosa. Il caso di Macarena
Le violazioni a danno delle donne sono molto frequenti in Uruguay: aprossimativamente, 40 donne all'anno perdono la vita a causa delle violenze subite






