Arte

La prima forma artistica rinvenuta in Uruguay è rappresentata da alcune forme di arte rupestre presso la località di Chamangà, sito appartenente al Sistema Nazionale di Aree Protette (SNAP). L'area comprende pitture rupestri e resti archeologici

 

Colonia del Sacramento

Lo sviluppo architettonico giunse con l'arrivo degli europei, con diversi stili neogotici e orientaleggianti (un esempio è la Plaza Independencia di Montevideo)

 

Tra le opere architettoniche di spicco, il centro storico di colonia del Sacramento, città aconfine con Buenos Aires, fu decretato patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1995

 

La produzione pittorica fu soprattutto legata a temi romantici e nazionalistici e ha il suo maggiore rappresentante in Juan Manuel Blanes, tra i principali pittori di temi storici della regione del Rio de la Plata

A Barcellona, Garcia apprenderà la tecnica del cubismo

Altro nome di spicco è quello di Joaquin Torres Garcia, artista nato a Montevideo che si sposterà giovane a Barcellona, centro culturale vivacissimo.

La scultura annovera, invece, i nomi di José Belloni ed Eladio Dieste

 

Inizialmente, la letteratura uruguayana si mescolò a quella argentina, data la vicinanza geografica dei due Paesi. Pioniere della poesia gauchesca, ad esempio, fu l'uruguayano Bartolomé Hidalgo, nonostante tale stile si diffuse maggiormente in terra argentina.

Poeta di maggior rilievo del romanticismo uruguayano fu Juan Zorilla di San Martìn, autore del celebre poema epico Tabaré

 

Tra i più importanti poeti del Novecento troviamo Mario Benedetti , tra i più celebri narratori della letteratura uruguayana

 

La storia dell'America Latina è fortemente segnata dalle dittature degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento, regimi durante i quali, numerosi artisti voce del loro paese, furono arrestati, torturati e, in molti casi, desaparecidos. Mauricio Rosencof appartiene a quella generazione di artisti e, in alcune delle sue opere racconta i giorni di prigionia

scuola primo grado