Reti stradali e ferroviarie

Combi

I tipici mezzi di trasporto urbani in Perù sono i combi, dei piccoli van paragonabili ai matatu kenyani o ai daladala tanzaniani...accomunati, tra le altre cose, dall'aggressività e spericolatezza dei loro autisti!

Peque-peques

I grandi fiumi del bacino amazzonico peruviano sono chiamati anche "las carreteras del Perù" ovvero le strade del Perù poichè costituiscono una rete viaria fondamentale per gli spostamenti fisici. I principali mezzi utilizzati per il trasporto fluviale sono 3:

 

 

 

  1. Peque-peques, canoe a motore fisso con circa 30 posti che si sono convertite nel mezzo di trasporto più caratteriastico e maggiormente diffuso;
  2. Canoe a motore fuoribordo, più rapide dei peque-peques;
  3. Imbarcazioni pesanti, navi da carico chiamate "chatas" che trasportano fino a 300 persone

Il trasporto lacustre si sviluppa invece sul lago Titicaca, a bordo delle imbarcazioni di totora dirette verso le isole principali o verso la sponda boliviana

 

Tra le principali attrazioni del Perù vi è il cammino inca, 45 chilometri di itinerario, per un torale di 4 giorni con destinazione Machu Pichu

Mappa del cammino inca

 

Itinerario

La linea ferroviaria che collega la capitale Lima a Huancayo costituisce la ferrovia più alta che ci sia al mondo. Raggiunge il punto più elevato a Galera (4.780 metri). Qualche chilometro prima passa per la stazione più alta del Mondo, Ticlio, che si trova a 4.758 m. Per salire le pendici delle Ande i treni devono inoltre invertire il senso di marcia per un totale di 11 volte, nell'arco del tragitto della linea Pachacamac – Lima. Fai anche tu il viaggio con il ferrocarril central andino

 

 

 

scuola primo grado