Realta economica

La realtà politica del Perù è caratterizzata da una storia particolarmente travagliata: alla dittatura militare e alla guerriglia di stampo terroristico del gruppo Sendero Luminoso è subentrato il regime del dittatore Alberto Fujimori che, con il golpe del 1992, diede inizio ad una nuova era di violazioni a danno della popolazione peruviana

 

Tra il 1840 e il 1879 uno dei principali prodotti d'esportazione del Perù fu il guano il quale generò un'enorme ricchezza, in quanto godeva di un regime di quasi monopolio sul mercato mondiale dei concimi.

 

Uno dei pilastri fondamentali dell' economia peruviana è costituito dal settore dell'industria estrattiva; rame e argento, seguiti da piombo e ferro sono i minerali di cui il sottosouolo peruviano abbonda maggiormente. Le industrie minerarie, tuttavia, costituiscono una fonte significativa di inquinamento ambientale ed intossicazione a danno della popolazione: tra le altre, la città mineraria di La Oroya è stata inclusa nell'elenco dei 10 luoghi più inquinati della terra

 

Il paese produce inoltre gas naturale e petrolio riuscendo a coprire il suo fabbisogno interno; anche in questo caso, il risvolto della medaglia è costituito dal grave impatto sociale ed ambientale di queste due attività economiche: le proteste dei popoli indigeni a nulla sono servite contro i progetti di estrazione del gas naturale e del petrolio

 

Il Perù è inoltre il maggior produttore d'oro dell'America Latina, nonchè il sesto al mondo; l'estrazione è sempre più intensa e costituisce una risorsa fondamentale per i minatori ma anche una minaccia per l'ecosistema: ettari ed ettari di foresta distrutti e fiumi inquinati

 

Patata 

La patata è una coltura originaria della regione, giunta in Europa a seguito delle esplorazioni del XV secolo. La patata è stata oggetto di un lavoro di ricerca a cura degli alunni della Classe 2^G; Scuola secondaria di primo grado “G. Sarto”; Castelfranco Veneto (Tv); A.S. 2009-2010, nell'ambito della fase di sperimentazione di Atlante on-line

Tradizionalmente, le attività agricole, l’allevamento e la pesca sono svolte dalla fascia più povera della popolazione; gran parte delle coltivazioni è dedicata ai prodotti dell'alimentazione base peruviana, cereali ( orzo, mais, quinoa) e patate. Non mancano tuttavia le coture industriali dedicate all'esportazione come cotone, canna da zucchero e caffè

Il Perù è il paese con la maggior varietà di patate al mondo

Risorse energetiche in America Latina 

Guarda le carte relative alle risorse naturali in America Latina: l' oro nero, l' oro verde e l'oro blu

L'80% della produzione di energia in Perù è costituita dall'energia idroelettrica. Il paese dispone, infatti, di un notevole potenziale idrico, solo parzialmente sfruttato. Un importante impianto idroelettrico opera sul fiume Mantaro, la più grande tra le 222 centrali in territorio peruviano

Centrale idroelettrica sul fiume Mantaro

 

 

scuola primo grado