
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Peru/Musiche
Musiche
La musica tradizionale peruviana consiste, in prevalenza, nei toni e negli strumenti della musica degli Inca, oggi diffusa prevalentemente nelle zone andine del Paese. Gli strumenti musicali che venivano impiegati differivano in base al tipo di danza, alla regione o ai motivi delle celebrazioni:
Strumenti musicali Ispano-americani
Scopri gli strumenti musicali, aerofoni, idiofoni, membranofoni e cordofoni tipici del mondo ispano-americano
- I flauti erano i più popolari: di argilla, argento oppure di canna, tra quali il Sikus
- Le Antaras (o flauti di Pan): di ceramica o canna e vari tipi di trombe
Lo strumento fondamentale era il tamburo, di varie grandezze e toni: i piccoli venivano suonati dalle donne, i grandi erano confezionati con pelle di puma o giaguaro e chiamati puma tinya, oppure con la pelle umana e chiamati runa tinya
Il Perù offre un'ampia gamma di generi musicali: il vals peruano (derivante dalla contaminazione tra la musica creola ed il valzer viennese), la musica andina e il Yaravi, il genere peruviano più antico e derivante dal haravi inca. A questi stili musicali và aggiunto il Huayño, una delle musiche popolari andine più diffuse: guarda il video
Nel 2007, l'Istituto Nazionale della Cultura peruviana ha dichiarato il Charango patrimonio culturale del Perù. I diversi tipi di charango (se ne contano 11 varietà) hanno avuto destini distinti in base alla regione di diffusione: in alcune di esse, la pratica di tale strumento si è mantenuta e rafforzata, in altre è andata via via affievolendosi.
Danze
“La danza de las tijeras”, danza delle forbici, non è solo una danza ma un vero e proprio rituale magico durante il quale i ballerini si sfidano in acrobazie accompagnati dalla musica
La marinera è considerata una delle danze più eleganti del Perù, da eseguirsi solo in coppia sventolando un fazzoletto bianco
Diffusa prevalentemente nel dipartimento di Puno, al confine con la Bolivia, la Llamerada è una danza prevalentemente pastorale ispirata al passo cadenzato dei lama
La k'achampa è invece una danza di guerra caratteristica della zona di Cuzco: eseguita dagli uomini, include varie figure coreografiche rappresentanti manovre militari, scene di battaglia e celebrazioni di vittoria






