www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Peru/Guerre-dimenticate
Guerre dimenticate
Perù-Ecuador
Il confine tra Perù ed Ecuador venne tracciato dai colonizzatori spagnoli senza la corretta conoscenza delterritorio su cui stavno operando. Fu così che, all'indomani dell'indipendenza delle due repubbliche, al confine tra Perù ed Ecuador spuntò una parte di cordillera non mappata. Fu questo il casus belli che diede origine ad un conflitto ciclico che dura da 150 anni.
La guerra degli specchi - l'ultima eruzione di violenza è stata la guerra del Cenepa, per molti aspetti un conflitto anomalo
Terrorismo
La lotta armata antigovernativa ha imperversato in terra peruviana per circa vent'anni, dal 1980 agli anni 2000. I due principali gruppi armati in lotta contro il governo furono Sendero Lumnoso e il Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru. Alla violenza le istituzioni diedero risposte differenti a seconda del loro colore politico. Il sostanziale punto di svolta si ebbe con la presa del potere da parte di Alberto Fujimori, che diede un forte impulso alla militarizzazione del conflitto, estremizzando l'azione statale fino alla creazione di unità paramilitari che si macchiarono di forti violazioni dei diritti umani. Alla cessazione delle violenze ed all'uscita di scena di Fujimori è seguita l'istituzione di una commissione di verità e riconciliazione, creata per far luce sui tragici avvenimenti di vent'anni di conflitto.
Documenti Agenzie ONU
Nell'arena internazionale ci sono regole per disciplinare i rapporti tra gli stati, anche quando essi siano in guerra. Esiste una serie di norme che regola la condotta in guerra degli eserciti, siano essi regolari o meno, ed è chiamato Diritto Umanitario. Questo s'inquadra nel più ampio Diritto Internazionale, insieme di norme ed accordi tra Stati che definiscono, tra le altre cose, quali siano i diritti umani o chi sia un rifugiato o un profugo.
UN Peacekeeping - il Peacekeeping delle Nazioni Unite è uno strumento creato dall'Organizzazione per contribuire a creare condizioni di pace duratura laddove sia scoppiato un conflitto. Il termine non trova posto nella Carta delle Nazioni unite ed è stato coniato dal secondo segretario delle Nazioni Unite, Dag Hammaskjold all'epoca dell'attivazione delle prime missioni di Peacekeeping.Questa mappa visualizza le missioni attuali dei Caschi Blu ONU, ma il Peacekeeping è stato utilizzato anche nel passato.
Documenti di altre organizzazioni
Department of Peace and Conflict Research Uppsala University - database dei conflitti attuali e passati per macroregione. Vengono rilevati sia i conflitti interstatali che i conflitti armati minori e le "one sided violence" cioè le violenze scatenate da gruppi etnici, clan, tribù nei confronti di minoranze, quasi sempre impossibilitate a difendersi. Scheda Paese.
Peacereporter - Il mondo in guerra: database dei conflitti armati in corso nell'anno. Consente di visualizzare un planisfero dei conflitti armati nell'anno in corso.