Flora e fauna

Il Perù dispone di una vasta ricchezza di specie di flora e fauna derivanti dall'enorme varietà di paesaggi naturali:

dalla vegetazione desertica della zona costiera si giunge gradualmente a quella verdeggiante delle pendici della Sierra. Lo stesso vale per gli animali: da quelli acquatici, e quelli tipicamente andini come il caratteristico lama

 

Tra le specie andine, assieme al lama, sono molto diffusi il cincillà, il guanaco, la vigogna e l’alpaca, questi ultimi due, molto importanti per il pelo utilizzato per la produzione di fibre pregiate; tra gli uccelli tipici della zona vi è il condor, uno dei tre animali venerati dagli antichi Inca, assime a giaguaro e serpente

L'animale emblema del Perù è la vigogna, in passato segnalata tra le specie in via di estinzione, ha visto una crescita nel numero di esemplari grazie alle misure di protezione attivate;

 

La fauna costiera è piuttosto abbondante, ricca di pesci, mammiferi marini (la balena e il delfino, la cui specie rosa è anche presente nel Rio delle Amazzoni ) e uccelli (albatro, cormorano e pellicano). Si trovano inotre colonie di otarie e pinguini di Humboldt, il fenicottero cileno, il pellicano peruviano e la sterna inca

La ricchezza degli ecosistemi presenti sul territorio peruviano rischia di essere gravemente danneggiata: i deserti costieri e la puna, la prateria di alta montagna sono a rischio. Alcune specie della ricca fauna peruviana, tra cui l’orso dagli occhiali, la lontra gigante e il giaguaro, sono considerate in pericolo d’estinzione.

 

Per quanto riguarda la flora, l'arida fascia costiera presenta specie tipicamente desertiche come piante grasse e cactus

Nella foresta Amazzonica si contano invece centinaia di piante diverse, di ogni dimensione: da baobab e bibosi dalle radici giganti al ceibo, che produce un cotone vegetale utilizzato per armare le cerbottane degli indios; celbri sono le numerose specie di orchidea

 

Nei bacini elevati delle Ande si ritrova la steppa a festuche e altre graminacee propria della puna, che nella zona del Lago Titicaca presenta oggi qualche eucalipto

La varietà delle specie riguarda anche la regione chiamata Montaña, nella quale è diffusa la chinchona, dalla cui corteccia si estrae il chinino

Steppa di festuca

scuola primo grado