
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Peru/Feste
Feste
In Perù ci sono numerosissime feste tradizionali, espressione diretta del “sincretismo culturale” di questo popolo che vede l'incontro del cristianesimo con le tradizioni magico-religiose pre-colombiane
Il carnevale peruviano è fortemente radicato nelle tradizioni indigene ed andine poichè costituisce espressione diretta della convivenza tra spirito religioso e pagano che caratterizza i culti sudamericani. Il carnevale più celebre è quello della città di Cajamarca... guarda il video!
Il 28 e 29 luglio, in tutto il Paese, si realizzano le feste e le celebrazioni patriottiche (las fiestas patrias) per ricordare la dichiarazione d' indipendenza del Perù, avvenuta nel 1821 e pronunciata da José de San Martín. A partire dal primo giorno del mese di luglio, sulle finestre delle case vengono esposte le bandiere del Perù
Ogni famiglia festeggia il Natale a suo modo pertanto, popoli diversi festeggeranno in maniera diversa: come sarà il Natale in Perù?
Una delle celebrazioni più sentite nel Paese è la festa di Santa Rosa da Lima, la prima santa del Nuovo Mondo. I festeggiamenti hanno luogo il 30 agosto con una lunga processione con la statua della santa
Insieme al cattolicesimo, importato dai conquistadores spagnoli, convivono in Perù espressioni della religione incaica basata sul culto del Sole, della PachaMama (la Madre Terra) e degli elementi naturali
Sacsayhuamán è un termine indio che significa "falco soddisfatto" ed è il nome attribuito alla fortezza costruita dagli Inca intorno al 1500 a Cuzco, le cui funzioni, secondo gli studiosi, furono prettamente cerimoniali: Sacsayhuamán, infatti, è la Casa del Sole, dedicata al culto del Re Sole, l' Inti Raymi, la festa che si celebra ogni anno il 24 di giugno e svolta clandestinamente durante l'epoca dell'occupazione spagnola. Guarda le immagini della celebrazione e delle danze






