Cibo, alimentazione e ricette

L'Arca del gusto 

L'antica tecnica di liofilizzazione delle patate chuño è un sapere millenario da conservare; la frutta andina di San Marcos è poco conosciuta e merita di essere maggiormente diffusa, come pure la kañihua delle Ande; le varietà di patate dolci di Pampacorral sono una ricchezza di biodiversità da conservare

La cucina peruviana è la miglior testimonianza dell'incontro delle diverse culture e razze che hanno formato il paese: alla tradizione incaica si sono sommati, nei secoli, i contributi spagnoli e le arti gastronomiche importate dagli schiavi della costa atlantica africana, le influenze europee di francesi e italiani e gli aromi dell'estremo oriente provenienti da Cina e Giappone

 

Ají giallo peruviano

La ricchezza della cucina peruviana rispecchia, inoltre, le diversità geografiche del suo territorio: dal mare peruviano giungono le specialità di pesce e frutti di mare, le terre andine offrono gustose varietà di patata e granturco, riso e legumi vanno a caratterizzare la cucina del nord:

 

Ceviche

patate, mais e riso costituisco gli ingredienti base della cucina di tutti i giorni cui si sommano colori e gusti piccanti derivanti dalle varie specie di peperoncino, tra i quali l'Ají, utilizzato per preparare il ceviche, piatto nazionale peruviano, e l'Ají de gallina

 

 

Il prodotto più conosciuto di queste terre è la quinoa, coltivata sulle Ande a oltre 4000 metri sul livello del mare

 

Tra le ricette più tipiche del Perù troviamo l'arroz con pato (riso con anatra) e l'arroz con pollo (riso con pollo), le papas a la huancaina (patate in salsa) e il Tacu Tacu, una ricetta inventata dagli schiavi africani

Alfajores

 

Tra i dessert, troviamo alcune specialità diffuse in tutta l'America meridionale come gli Alfajores e l'arroz con leche (riso e latte)

 

Il liquore tipico peruviano è il Pisco, distillato d'uva considerato bevanda nazionale sia da Perù che Cile

 

 

scuola primo grado