Case

insediamenti Chachapoya

Le Ande peruviane ospitano numerosi accampamenti Chachapoya costituiti solitamente da abitazioni in pietra dalla pianta circolare coperte dalla vegetazione; alcune delle fortificazioni sono coperte da dipinti e accanto alle dimore ci sono delle terrazze che si pensa siano state utilizzate per macinare semi e piante per cibarsene o per uso medicinale

 

Abitazione dell'Amazzonia peruviana

L'Amazzonia peruviana è costellata di insediamenti umani che traggono dalla foresta le risorse fondamentali per la loro sopravvivenza. Perfino la costruzione delle case prevede l'utilizzo di soli materiali rinvenibili in essa: i muri delle abitazioni vengono ricavati dai tronchi degli alberi mentre i tetti dall'intreccio delle palme; non ci sono finestre per permettere il passaggio dell'aria

 

Le abitazioni visibili invece lungo il Rio delle Amazzoni vengono appositamente costruite su zattere in maniera tale da alzarsi ed abbassarsi seguendo il variare del livello delle acque del fiume le cui variazioni dipendono dalle inondazioni stagionali

Case-zattera lungo il Rio delle Amazzoni

 

Lima, barrio Rimac

Uscendo dal centro di Lima è semplice incontrare insediamenti di favelas che circondano la capitale; il barrio Rimac che si "arrampica" sul monte San Cristobal è ua di questi, celebre per le case colorate che ricordano La Boca di Buenos Aires

 

Sul lago Titicaca ci sono alcune isole, conosciute come le isole galleggianti degli Uros, il popolo che le abita. Esse sono costruite con la totora, un vegetale flessibile e resistente che viene utilizzato per l'alimentazione (hanno molto iodio), per costruire zattere da pesca, per alimentare gli animali, come legna da cucina e soprattutto per costruire case galleggianti

scuola primo grado