Ambienti naturali

Dal punto di vista ambientale, il Perù presenta una varietà territoriale senza eguali che può essere suddivisa in tre macroregioni:

  1. la costa
  2. la Sierra
  3. la foresta

 

Aree naturali protette per unità e tipo

Il 60% del territorio peruviano è occupato dalla foresta Amazzonica, risorsa fondamentale per i popoi indigeni dell'Amazzonia i quali si vedono tuttavia privati dei mezzi fondamentali per la propria sussistenza a causa di prepotenti politiche di diboscamento volte allo sfuttamento del legname o alla conversione delle aree forestali in piantagioni

 

Il SINAPE è il sistema nazionale di aree protette dallo Stato; attualmente è composto da 61 aree protette suddivise in parchi e oasi nazionali, oasi di interesse storico, riserve nazionali, paesaggistiche e comunali, boschi di protezione, riserve di caccia e zone riservate

 

La cordigliera delle Ande è il sistema montuoso più lungo al mondo, pari a oltre 7000 chilometri. Essa si trova nella zona occidentale del continente sudamericano e attraversa sette stati: Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela

 

Circa il 70% della foresta Amazzonica peruviana è oggi oggetto ci concessioni petrolifere a favore di alcuni colossi internazionali; purtroppo le conseguenze di tali politiche costituiscono un grave danno non solo per le popolazioni indigene, espropriate violentemente delle proprie terre, ma anche per la conservazione e la salvaguardia delle risorse naturali. Il rischio di disastro ambientale è infatti piuttosto consistente, a causa delle perdite di petrolio determinate dal mal funzionamento degli impianti di estrazione e trasporto

 

L'inquinamento delle falde acquifere, dei corsi d'acqua e delle terre agricole, le fuoriuscite di gas, le contaminazioni prodotte dalle tossine e dai metalli pesanti sono solo alcune delle conseguenze che hanno dato origine a forti conflitti ambientali per la salvaguardia delle risorse

Tra le particolarità ambientali del Perù vi è il leggendario lago Titicaca, la superficie navigabile più alta del mondo, che comprende al suo interno 41 isole, in cui si possono ammirare antiche rovine e paesaggi memorabili, oltre alle tipiche capanne di totora in cui vivono gli indios, dotate di pannelli fotovoltaici per l'aprovvigionamento dell'energia elettrica. Il lago viene soprannominato dalla popolazione locale “lago de los Incas”, in quanto nel suo territorio è sita l’area archeologica della civiltà più antica del continente americano, i Tiwanaku.

 

La conformazione fisica del sud del Perù è unica: profonde gole si alternano a maestosi vulcani coperti di neve. Tale zona è conosciuta come Valle dei vulcani, nel dipartimento di Arequipa, dove si trovano il canyon del Colca e quello di Cotahuasi, i più profondi del mondo, nonchè il vulcano Misti, simbolo della città di Arequipa

Valle dei vulcani

scuola primo grado