Realta economica

Le istituzioni politiche sono state a lungo dominate dalle forze armate; dal 1954 al 1989, in particolare, il potere era concentrato nelle mani del dittatore Alfredo Stroessner. Con le elezioni del 1989 il paese sembra essersi avviato verso un regime più democratico. In base alla costituzione del1967, emendata nel 1992, il presidente eletto a suffragio universale è anche capo del governo, composto da membri da lui nominati.

 

Tra il 1865 e il 1860, il Paraguay visse uno dei capitoli più tragici della sua storia durante la cosiddetta Guerra della Triplice Alleanza che vide contrapposti Argentina, Brasile e Uruguay alleati contro il Paraguay. Quello che si consumò fu un vero e proprio genocidio a danno della popolazione paraguaiana (in spagnolo)

Risorse energetiche in America Latina 

Guarda le carte relative alle risorse naturali in America Latina: l' oro nero, l' oro verde e l'oro blu

L’economia del Paraguay si basa prevalentemente sull’agricoltura e l’allevamento di bestiame

Indigeni e soia 

I popoli indigeni del Paraguay sono fortemente minacciati dalle coltivazioni di soia. I loro diritti fondamentali non sono rispettati, la loro salute è a rischio, la loro stessa sopravvivenza è in pericolo: un conflitto ambientale e sociale si sta consumando nel Paese

Negli ultimi anni, il Paraguay è diventato il terzo esportatore e il quarto produttore mondiale di soia. La storia della soia in Paraguay inizia negli anni ’70, quando alcuni agricoltori del sud del Brasile spostano le proprie coltivazioni di soia tradizionale nel vicino paese sudamericano. A partire dal 1999-2000, si diffonde rapidamente anche la coltivazione di soia transgenica

 

Piantagione di soia

L’espansione della soia avviene a danno delle colture di cotone, che costituiscono l’attività primaria dei piccoli e medi coltivatori. L'ingresso delle multinazionali ha causato notevoli problemi ai contadini che si sono visti sottrarre le terre che appartenevano loro di diritto. Inoltre, l'utilizzo di diserbanti e agenti tossici, oltre a rovinare i terreni (impoverendone di molto la fertilità), è causa di malattie nella popolazione che ne viene a contatto

 

L'attuale modello produttivo del Paraguay è caratterizzato da due poli opposti. Un polo si basa sulla grande produzione per esportazione, principalmente soia e carne bovina e, a seguire, fagioli, yerba mate e sesamo. Il mercato della produzione o vendita di questi prodotti viene controllato dalle grandi multinazionali e dai poteri economici e politici locali. L'altro polo è costituito dalla piccola produzione, destinata all'auto-sussistenza, o a soddisfare fabbisogni alimentari interni al Paese. Questa produzione è caratterizzata principalmente da ortaggi, frutta, fagioli, manioca, canna da zucchero e piante medicinali e aromatiche

scuola primo grado